VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] forme.
Vive nei campi di frumento, nei prati, nei luoghi erbosi, fiorisce in primavera. È diffusa nella regionemediterranea e nell'Asia occidentale, donde forse è originaria, naturalizzata nell'Europa centrale e settentrionale da tempi assai remoti ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono [...] una dozzina di specie spontanee: Chr. segetum L., coronarium L. e myconis L., comuni nei campi specialmente della regionemediterranea; Ch. leucanthemum "L. (Leucanthemum vulgare Lam.), comune nei prati e luoghi erbosi dal litorale ai monti (v ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] dell'A. absinthium.
L'A. vulgaris L., frequente in Europa, in Siberia e in tutta la regionemediterranea e comune in Italia dal mare alla regione submontana, con foglie pennatopartite a lacinie larghe lanceolate, glabre o quasi nella pagina superiore ...
Leggi Tutto
LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil)
Fabrizio Cortesi
È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] I frutti sono lunghi circa 1 cm., larghi 4 mm., generalmente con due semi bruno scuri, marmorizzati di grigio. Nella regionemediterranea al nord fino in Provenza, al Garda, in Carnia e in Istria, nei paesi balcanici settentrionali, Ucraina, Crimea ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] dei costituenti dei foraggi spontanei sulle colline apriche di tutta l'Italia. Essa è diffusa in tutta la regionemediterranea; in Eritrea, Abissinia, Mozambico, Congo, Camerun, isole Canarie, Africa meridionale, Arabia tropicale.
L'A. ischaemum L. è ...
Leggi Tutto
TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews)
Oscar De Beaux
Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto [...] , minuti crostacei, larve di anfibî e giovanissimi pesci: 15 specie e sottospecie distribuite dalla Gran Bretagna alla regionemediterranea e fino nell'Asia centrale. In Italia Neomys fodiens fodiens Schreber.
Il genere Blarina (lat. scient. Blarina ...
Leggi Tutto
SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami [...] pomi ovoidali o piriformi (f. piriformis Kirch. et Eichler) o tondeggianti (f. maliformis Kirch. et Eichler). È pianta della regionemediterranea: in Spagna si trova nei boschi dei monti, come anche nei boschi misti di sughere o insieme con i pini ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni appartenenti al gruppo delle Ciclosperme. Sono piante succolenti di aspetto molto singolare, con il corpo a forma di colonna o di globo, sovente angolato, costato, più o [...] ricava coccinina, materia colorante rossa. Alcune specie di Opuntia, soprattutto la Opuntia ficus-indica, introdotte nella regionemediterranea, specie in Sicilia, vi si sono diffiuse enormemente, e vengono utilizzate per i loro frutti commestibili ...
Leggi Tutto
LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice)
Fabrizio CORTESI
Paolo ROVESTI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta perenne della famiglia [...] ottenere l'acido glicirrizinico e l'acido glicuronico. Il genere Glycyrrhiza (Linneo, 1737) comprende 12 specie della regioneMediterranea, dell'Asia temperata e subtropicale, dell'Australia e dell'America.
Industria. - L'industria della liquirizia è ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee della sottofamiglia Poeoidee, tribù Avenee. Comprende erbe annue con spighette 2-5-flore, pendule in pannocchie; foglie nel boccio convolute; glume sterili assai grandi, nascondenti [...] nuclei muniti di 14 cromosomi, la patria delle forme che si riattaccano alla A. barbata è la regioneMediterranea occidentale e l'Europa atlantica e le razze coltivate ebbero origine probabilmente nell'Europa settentrionale-occidentale e occidentale ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...