. Così chiamasi il terreno coltivato a canna comune (Arundo donax L.). Generalmente il canneto accompagna altre colture di piante che abbisognano di sostegno, specialmente il vigneto e l'orto, nell'Europa [...] phragmites, la comune cannuccia, che prospera egualmente nelle acque dolci e salmastre. Formazioni analoghe sono costituite, nella regionemediterranea, da due altre graminacee, l'Arundo donax (v. sopra) e l'Erianthus Ravennae, però in stazioni meno ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] sono tutte tropicali o subtropicali, se si eccettuano i generi Gleditschia, Ceratonia e Cercis che arrivano fino alla regionemediterranea, e il genere Gymnoclados dell'America Settentrionale. Di Cesalpiniee utili si hanno le senne (v. cassia; senna ...
Leggi Tutto
È una pianta della famiglia Cucurbitacee, detta anche Colocynthis officinalis Schr., della regionemediterranea e dell'Asia tropicale, che viene anche coltivata. Ha fusti sdraiati pelosi, con foglie alterne [...] lungamente picciolate, a lembo triangolare trifido, con divisioni laciniate. I fiori sono diclini, pedicellati, solitarî e di color giallastro. Il frutto sferico, di 6-8 cm. di diametro, è un peponio glabro, ...
Leggi Tutto
Sono due le specie italiane appartenenti alla vecchia famiglia Vulturidae e ora più semplicemente agli Aquilidae, e a due distinti generi Aegypius (già Vultur) e Gypaëtus. Il genere Aegypius ha i seguenti [...] scarso in Sicilia e in Corsica; accidentale sul continente (Veneto, Lombardia, Emilia, Marche, Toscana, Liguria). Sparso nella regionemediterranea dal Portogallo al Caucaso, in Egitto e largamente in Asia. Anche a volo si distingue dal grifone per ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), [...] in più varietà, e donde lo trasportarono in Europa e in Africa; oggi è coltivato e si è inselvatichito nella regionemediterranea, alle Canarie, nell'Africa meridionale e altrove. Le sue bacche costituiscono un eccellente frutto da tavola; se ne ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due specie di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore.
Una è la camomilla comune (Matricaria chamomilla L.), erba annua con fusto eretto ramoso, alto [...] in Francia, specialmente nel centro e nell'ovest, in Inghilterra, nella regionemediterranea, a Madera, alle Azzorre: in Italia è rara e naturalizzata specialmente nella regione padana. Viene coltivata nella forma doppia in Francia, in Belgio, in ...
Leggi Tutto
LAVANDA (lat. scient. Lavandula)
Fabrizio Cortesi
Col nome di lavanda vengono indicate alcune specie di piante del genere Lavandula (Tournefort, ex Linneo, 1740) della famiglia Labiate; questo genere [...] cupo con le brattee fertili larghe obovali subtrilobe colorate, e fiori di colore porporino oscuro. È frequente nella regionemediterranea, abbondantissima in Sardegna.
L'essenza più pregiata è quella di lavanda vera, ma la sua costituzione chimica e ...
Leggi Tutto
NESPOLO
Domenico LANZA
. Con questo nome s'indicano tanto il nespolo comune, quanto quello ôel Giappone. Il nespolo propriamente detto è il Mespilus germanica L. (fr. néflier; sp. níspero; ted. Mispelbaum; [...] 5 grossi semi bruni.
Originario della Cina e del Giappone, si coltiva nei paesi tropicali e subtropicali e nella regionemediterranea, dove fu introdotto sul principio del sec. XIX. Si moltiplica per semi (che perdono presto la facoltà germinativa) e ...
Leggi Tutto
Così si chiama in geografia botanica il consorzio di piante legnose frutescenti, il tronco delle quali si ramifica sino dalla base e presenta un'accrescimento indefinito, per cui si mantiene generalmente [...] di forme, alle quali corrisponde una grande varietà di nomi locali: macchia, maquis, tomillares, sibljack, nella regionemediterranea, brousse e bush nell'Africa tropicale, bosjes nell'Africa meridionale, bush in Australia, chaparral, carrascos ...
Leggi Tutto
GINESTRA (fr. genêt; sp. genista; ted. Ginster; ingl. broom, genista)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome volgare vengono designate parecchie piante della famiglia Leguminose Papilionate, appartenenti ai [...] alcune della Sicilia, altre della Sardegna e della Corsica. Il genere Spartium (Linneo, 1737) contiene una sola specie della Regionemediterranea e dell'Asia Minore, Armenia e Africa boreale. È un arbusto alto fino a 5 metri, assai ramoso, con rami ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...