• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Archeologia [169]
Storia [140]
Arti visive [144]
Geografia [112]
Europa [82]
Geografia umana ed economica [51]
Storia per continenti e paesi [51]
Biografie [59]
Botanica [57]
Temi generali [52]

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta perenne [...] è una capsula loculicida, che si apre per tre valve e contiene semi membranosi, appiattiti, nerastri. È pianta della regione mediterranea, vive nelle sabbie marittime, come indica il nome, e anche nell'interno dei territorî e si spinge fino alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

GAROFANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAROFANO (latino scient. Dianthus; fr. toillet; sp. clavel; ted. Nelke; ingl. pink) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Cariofillacee o Diantacee, [...] 230 specie, secondo Hooker queste sarebbero ridotte solo a 60. Il centro di distribuzione più importante è la regione mediterranea, donde alcune specie si spingono nell'Europa centrale e attraverso la Siberia fino al Giappone e all'Himālaya, altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAROFANO (1)
Mostra Tutti

FINOCCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso l'Europa meridionale, fino all'Oriente. [...] è un diachenio ovoide, grigiastro, variabile di dimensioni e di sapore. Il tipo è originario della regione mediterranea, diffuso e inselvatichito nell'Europa centrale e occidentale, Abissinia, Africa meridionale, Cina, Giappone, Americhe, Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACQUA DISTILLATA – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIO (2)
Mostra Tutti

RUTACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTACEE (lat. scient. Rutaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] producenti 4-1 drupa. Xanthoxylum (15 specie, Asia orientale temp.); Fagara (140, tropicali); Ruta (40, dalla regione mediterranea alla Siberia orientale), R. graveolens usata nella medicina popolare; Dictamus (v. dittamo); Agathosma (100, Capo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTACEE (1)
Mostra Tutti

CANNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] ed è certamente autoctona. L'A. donax, quantunque cresca spesso spontaneamente, è per l'Italia e per tutta la regione mediterranea una pianta esotica, la cui patria d'origine è incerta. Nell'epoca geologica terziaria esisteva in Europa e nell'America ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA GEOLOGICA – GRAMINACEE – ARBUSTO – RIZOMA – EUROPA

CINERARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo nome fu adoperato da Linneo per designare un gruppo di specie della famiglia Composte, che oggidi sono riportate al genere Senecio; prototipo di esse è la S. cineraria DC. (fr. cinéraire; sp. cineraria; [...] ted. Aschenkraut; ingl. dusty miller). È un suffrutice comune sulle rupi marittime della regione mediterranea, a foglie spesse, variamente inciso-lobate o pennatifide, ragnatelose come tutta la pianta e a capolini in ampio corimbo composto giallo- ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – REGIONE MEDITERRANEA – ISOLE CANARIE – KILIMANGIARO – PICCIOLATE

CENTAUREA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Composte Tubuliflore (tribù Cinaree) il cui nome, secondo Plinio, ricorda il centauro Chirone il quale, con una specie di questo genere, poté guarire da una ferita al [...] pappo ora biforme, ora uniforme o anche mancante. Comprende circa 470 specie, la maggior parte delle quali sono proprie della regione mediterranea, Europa e Asia temperata. Per l'Italia ne sono note una quarantina, le più comuni delle quali sono la C ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE TREMITI – BASILICATA – SARDEGNA – ENDEMICA – TAORMINA

CANAVARI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e paleontologo, nato a Camerino il 27 novembre 1855, morto a Pisa il 20 novembre 1928. Laureato in matematica nel 1879, si occupò però sempre di geologia e paleontologia. Nel 1882 fu nominato paleontologo [...] , del Gran Sasso, del Gargano e di Gebel Ersass in Tunisia (Pisa 1886); Idrozoi titoniani della regione mediterranea appartenenti alla famiglia delle Ellipsactinie (Firenze 1895); Descrizione di un notevole esemplare di Ptychodus Agassiz trovato nel ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – GEOLOGIA APPLICATA – PALEONTOLOGIA – BRACHIOPODI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVARI, Mario (2)
Mostra Tutti

EFEDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Gimnosperme della famiglia Gnetacee (Tournefort ex-Linneo 1737) a portamento singolare, perché hanno come negli Equisetum rami cilindrici, striati e articolati e foglie rudimentali, spesso [...] maturità una drupa rossa, in altre diventano membranose e servono come organi di volo. Se ne conoscono 30 specie, della Regione mediterranea, Asia temperata e subtropicale, Somalia e America. In Italia se ne hanno tre specie, di cui la più diffusa è ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA LUSSINO – GIMNOSPERME – ALCALOIDI – EQUISETUM – EFEDRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFEDRA (1)
Mostra Tutti

BOCCA DI LEONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea perenne in natura e a fusto un po' legnoso in basso; in coltura anche annua o bienne, eretta e cespugliosa, glabra nel fusto in basso, peloso-ghiandolosa nella regione dell'infiorescenza. [...] gli altri caratteri coincidono con quelli del genere (v. antirrhinum). Spontanea vive sui muri, sulle rovine, sulle rupi della regione mediterranea, dove già presenta una certa variabilità, ma questa si è esaltata in seguito all'estesa coltura che ha ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – COROLLE – ERBACEA – PARIGI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCA DI LEONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 105
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancràzio²
pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali