SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta perenne [...] è una capsula loculicida, che si apre per tre valve e contiene semi membranosi, appiattiti, nerastri.
È pianta della regionemediterranea, vive nelle sabbie marittime, come indica il nome, e anche nell'interno dei territorî e si spinge fino alle ...
Leggi Tutto
GAROFANO (latino scient. Dianthus; fr. toillet; sp. clavel; ted. Nelke; ingl. pink)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Cariofillacee o Diantacee, [...] 230 specie, secondo Hooker queste sarebbero ridotte solo a 60. Il centro di distribuzione più importante è la regionemediterranea, donde alcune specie si spingono nell'Europa centrale e attraverso la Siberia fino al Giappone e all'Himālaya, altre ...
Leggi Tutto
. Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso l'Europa meridionale, fino all'Oriente. [...] è un diachenio ovoide, grigiastro, variabile di dimensioni e di sapore. Il tipo è originario della regionemediterranea, diffuso e inselvatichito nell'Europa centrale e occidentale, Abissinia, Africa meridionale, Cina, Giappone, Americhe, Nuova ...
Leggi Tutto
RUTACEE (lat. scient. Rutaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] producenti 4-1 drupa. Xanthoxylum (15 specie, Asia orientale temp.); Fagara (140, tropicali); Ruta (40, dalla regionemediterranea alla Siberia orientale), R. graveolens usata nella medicina popolare; Dictamus (v. dittamo); Agathosma (100, Capo di ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] ed è certamente autoctona. L'A. donax, quantunque cresca spesso spontaneamente, è per l'Italia e per tutta la regionemediterranea una pianta esotica, la cui patria d'origine è incerta. Nell'epoca geologica terziaria esisteva in Europa e nell'America ...
Leggi Tutto
Questo nome fu adoperato da Linneo per designare un gruppo di specie della famiglia Composte, che oggidi sono riportate al genere Senecio; prototipo di esse è la S. cineraria DC. (fr. cinéraire; sp. cineraria; [...] ted. Aschenkraut; ingl. dusty miller). È un suffrutice comune sulle rupi marittime della regionemediterranea, a foglie spesse, variamente inciso-lobate o pennatifide, ragnatelose come tutta la pianta e a capolini in ampio corimbo composto giallo- ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Composte Tubuliflore (tribù Cinaree) il cui nome, secondo Plinio, ricorda il centauro Chirone il quale, con una specie di questo genere, poté guarire da una ferita al [...] pappo ora biforme, ora uniforme o anche mancante.
Comprende circa 470 specie, la maggior parte delle quali sono proprie della regionemediterranea, Europa e Asia temperata. Per l'Italia ne sono note una quarantina, le più comuni delle quali sono la C ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Camerino il 27 novembre 1855, morto a Pisa il 20 novembre 1928. Laureato in matematica nel 1879, si occupò però sempre di geologia e paleontologia. Nel 1882 fu nominato paleontologo [...] , del Gran Sasso, del Gargano e di Gebel Ersass in Tunisia (Pisa 1886); Idrozoi titoniani della regionemediterranea appartenenti alla famiglia delle Ellipsactinie (Firenze 1895); Descrizione di un notevole esemplare di Ptychodus Agassiz trovato nel ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme della famiglia Gnetacee (Tournefort ex-Linneo 1737) a portamento singolare, perché hanno come negli Equisetum rami cilindrici, striati e articolati e foglie rudimentali, spesso [...] maturità una drupa rossa, in altre diventano membranose e servono come organi di volo.
Se ne conoscono 30 specie, della Regionemediterranea, Asia temperata e subtropicale, Somalia e America. In Italia se ne hanno tre specie, di cui la più diffusa è ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea perenne in natura e a fusto un po' legnoso in basso; in coltura anche annua o bienne, eretta e cespugliosa, glabra nel fusto in basso, peloso-ghiandolosa nella regione dell'infiorescenza. [...] gli altri caratteri coincidono con quelli del genere (v. antirrhinum). Spontanea vive sui muri, sulle rovine, sulle rupi della regionemediterranea, dove già presenta una certa variabilità, ma questa si è esaltata in seguito all'estesa coltura che ha ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...