LENTISCO (lat. scient. Pistacia lentiscus L.; fr. lentisque; sp. lentisco; ted. Mastix-Pitazie; ingl. mastic tree)
Fabrizio Cortesi
Frutice o arbusto cespuglioso della famiglia Anacardiacee. È glabro, [...] Il frutto è una drupa ovoidea quasi coriacea, prima rossa e poi nera.
Vive nei luoghi sterili e nelle macchie della regionemediterranea dalla Liguria e dalle Romagne in giù, nell'Istria e nelle isole ed è comunissima: è un costituente della macchia ...
Leggi Tutto
Il carciofo non fu mai trovato allo stato spontaneo e vi è ragione di ritenere che sia un prodotto della coltura e della selezione della Cynara cardunculus L. (v. cardone). Il botanico Moris dichiara infatti [...] e si mangiano cotti come i cardi.
È una delle piante alimentari più diffuse in tutta l'Italia specialmente nella regionemediterranea e la coltura riesce facile a condizione che i terreni siano profondi, soffici, arenosi. Per la moltiplicazione si ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Lotee. Sono erbe, frutici od arbusti della regionemediterranea con foglie generalmente imparipennate; con fiori in capolini raramente [...] stipitato con 20 più ovuli.
Il genere Anthyllis comprende circa trenta specie, che vivono in Europa e nella regionemediterranea, distinte in sette sezioni, delle quali cinque appartenenti alla nostra flora: Vulneraria con le specie A. vulneraria L ...
Leggi Tutto
È un genere di Gigliacee, della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Le caratteristiche sono le seguenti: piante con un breve rizoma portante in basso un ciuffo di radici semplici o ingrossate, [...] filamenti glabri e antere inserite col dorso mercé una fossetta; il frutto è una cassula. È un genere proprio della regionemediterranea; in Italia vivono tre specie principali: A. albus L., A. ramosus L. e A. fistulosus L.
Genere affine, del quale ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano molte specie del genere Carduus della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, comprendente circa 80 specie diffuse dalle isole Canarie, Africa boreale ed Europa sino al Giappone. [...] e caduche.
Le specie più comuni in Italia sono il C. nutans L. comune dovunque, il C. pycnocephalus L. specialmente nella regionemediterranea, il C. defloratus L. con le sue numerose varietà nella zona montana. Tre specie sono endemiche e cioè, C ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Iridacee, sottofamiglia Crocoidee (Tournefort, 1719); presenta un bulbo-tubero avvolto da tuniche, formate da fibre parallele o reticolate; scapo fiorale brevissimo ipogeo, fiori [...] intieri più o meno frastagliati, generalmente di color giallo intenso.
Comprende oltre un centinaio di specie, tutte della regioneMediterranea e dell'Oriente; nella nostra flora, in primavera: C. suaveolens Bert., C. minimus D. C., C. Imperati Ten ...
Leggi Tutto
. È il genere più importante delle Crocifere. Comprende erbe o fruticoli, per solito eretti, ramosi, annui, bienni, o perenni, spesso glaucescenti, raramente pelosi con foglie radicali più o meno pennatifide, [...] , e semi uniseriati. Questo genere comprende circa 80 specie, sparse per l'Europa e l'Asia, abbondanti soprattutto nella regionemediterranea. In Italia se ne hanno circa 18 specie. Il nome Brassica si ritiene derivi dal celtico. Le specie di ...
Leggi Tutto
Con questo nome (anche con quello di anice verde, o di anice comune) viene designata la Pimpinella anisum L., pianta della famiglia delle Apiacee od Ombrellifere. È questa una piccola erba annua originaria [...] dell'Egitto e della regionemediterranea orientale, coltivata in molti paesi fra cui l'Italia, ed ivi spontaneizzata in talune località, ove viene anche coltivata (Abruzzi e Puglie). Come droga si usano i frutti ovoidi o piriformi, lunghi circa 4 mm ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, [...] qualcuna nell'Africa del Sud, una nella Nuova Zelanda, una (Cynomorium Coccineum L.; v. fungo di malta) nella regionemediterranea dalle Canarie alla Palestina ed Arabia, nonché nell'Asia centrale, ed è l'unica Balanoforacea europea, che però alcuni ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Composte (Liguliflore) comprendente piante erbacee, annuali o perenni, qualche volta con rizoma terminante in un tubero (c. bulbosa Tausch); con foglie basilari a rosetta [...] forme distinte da M. Tenore sotto i nomi di C. aurea e C. corymbosa, ecc.; due endemiche, una nella regionemediterranea (C. bellidifolia Lois) e una nell'Appennino specialmente centrale e meridionale (C. lacera Ten.); parecchie localizzate nell'alta ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...