SANTOREGGIA (lat. scient. Satureja hortensis L.; fr. sarriette; sp. ajedrera; ted. Pfefferkraut; ingl. savory)
Augusto BEGUINOT
Pianta erbacea annuale alta 20-35 cm., a fusto quadrangolare, foglie sessili [...] calice, gli stami sono 4 e pure 4 sono gli achenî ovali, liberi, senza carena, granuloso-punteggiati. Spontanea nella regionemediterranea, trova ivi e nei terreni caldi e leggieri della zona di collegamento fra questa e la submontana le condizioni ...
Leggi Tutto
Suffrutice con cauli verdi alti 30-50 cm. per lo più non ramificati; foglie propriamente dette ridotte a piccole squame membranose alla cui ascella nascono dei rami speciali (cladodî) appiattiti, di forma [...] cladodi bislungo-lanceolati più stretti, con brattea lineare-lanceolata erbacea, lunga 7-10 mm., larga 2-3 mm., trinervia; cresce spontanea nei boschi dell'Italia peninsulare e in tutta la regionemediterranea, e si coltiva nei giardini per bordure. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù delle Anchusee, che trae il suo nome da una specie tintoria, l'Alkanna tinctoria Tausch., la corteccia della cui radice contiene una sostanza colorante rosso-violacea [...] piccolo suffrutice setoloso-biancastro, munito di foglie strettamente lanceolatolineari e di corolle rosso-azzurre; propria della regionemediterranea e, da noi, dell'Italia meridionale, Sardegna e Sicilia, oltre che della Liguria occidentale: ma il ...
Leggi Tutto
ORIGANO (lat. scient. Origanum vulgare L.; fr. origan; sp. oregano; ted. Dosten; ingl. wild marjoram)
Fabrizio Cortesi
Pianta vivace della famiglia Labiate; ha i fusti eretti, alti 3-6 dm. vellutati, [...] è per la maggior parte fornita dall'O. hirtum L. o O. creticum Nees. della Grecia e dell'Asia Minore e contiene molto carvacrolo.
Il genere Origanum (Linneo, 1737) comprende 25 specie le quali quasi tutte appartengono alla regionemediterranea. ...
Leggi Tutto
È la Vitex agnus castus L. arbusto della famiglia delle Verbenacee (detto anche legno casto, albero del pepe, pepe dei monaci, ecc.), alto1-4 m. caratterizzato da foglie opposte, picciolate, digitate, [...] e formanti una falsa spiga. Vegeta nei luoghi umidi e selvatici in prossimità del litorale in quasi tutta la regionemediterranea e nell'Asia occidentale sino in Persia, ed è spesso coltivato anche lungi dal litorale: storico esemplare è quello ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri della famiglia Apidi, da alcuni considerato come sottogenere del gen. Megachile. È rappresentato, nella regionemediterranea da parecchie specie; la più conosciuta è l'Ape [...] muraiola, Chalicodoma muraria F., i cui costumi furono studiati da varî entomologi (A. de Réaumur, J.-H. Fabre, G. Grandi, ecc.). Questa ape solitaria, dal corpo peloso e con notevole dimorfismo sessuale ...
Leggi Tutto
Famiglia di erbe, suffrutici o frutici, con foglie opposte, raramente alterne, semplici, intere, e stipole fogliacee, piccole o nulle. I fiori sono solitarî terminali, o in racemi, per solito ermafroditi, [...] circa 170 specie, in 7 generi, per massima parte di luoghi elevati, secchi, nelle regioni temperate dell'emisfero boreale: abbondano nella regioneMediterranea, piuttosto rare nell'America boreale, rarissime nell'Asia media e orientale. Alcune specie ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Composte, tribù Antemidee, comprendente un'ottantina di specie delle regioni fredde e temperate dell'Europa, Asia e Africa, ma soprattutto della regionemediterranea. Qualcuna [...] cresce anche nell'America del nord. Sono piante erbacee, perenni, a foglie alterne, semplici, intere o frastagliate, con i capolini disposti a corimbo; gli acheni sono privi di pappo. La specie più comune ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Composte, stabilito dal Moench (1794) a spese di alcune specie riferite da Linneo al genere Buphthalmum (v.). Piante annue o perenni della regionemediterranea a foglie quasi [...] intere, che in alcune specie vengono perdute durante l'estate, mentre persistono i fusti e i capolini fiorali racchiusi da robuste squame, delle quali le esterne, fogliacee, si aprono, se umettate, come ...
Leggi Tutto
Felce della famiglia delle Polipodiacee che cresce sulle rupi umide, nelle grotte ove esistono stillicidî, nei pozzi, ecc., qua e là in gran parte d'Italia, diffusa nella regionemediterranea, in Africa, [...] in Asia, nell'America tropicale e nella Polinesia, una graziosa piantina ornamentale, che da un breve rizoma emette foglie con gracile picciuolo nero lucente e fragile, che si divide 2 o 3 volte in picciuoli ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...