Frutici, o suffrutici, della famiglia Cistacee, sovente vischiosi, con foglie semplici, opposte, intere; fiori grandi, solitarî, disposti a cime o racemi unilaterali: calice di 5 sepali uniformi; petali, [...] 5 carpelli, multiovulati; capsule loculicide con 5 valve, a molti semi. Si hanno sedici specie, tutte della regionemediterranea, anche occidentale. In alcune, soprattutto nel Cistus creticus L., le foglie secernono, sotto forma di gocciolette, una ...
Leggi Tutto
MANDRAGORA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Solanacee che comprendeva un'unica specie, Mandragora officinarum L. o Atropa mandragora L. la quale è stata, dalla [...] più soprannaturali, con foglie a rosetta e fiori solitarî o in cime panciflore. Vivono nei boschi elevati della regionemediterranea. È pianta usata da tempi remotissimi (ne parlano il papiro Ebers e Ippocrate), velenosa, il cui principio chiamato ...
Leggi Tutto
VERBASCO (lat. scient. Verbascum)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Simpetale (Linneo, 1735) della famiglia Scrofulariacee che dà il nome alla tribù Verbascee caratterizzata dai fiori con [...] numerosi semi prismatici zigrinati.
Questo genere comprende 240 specie, delle quali il maggior numero appartiene alla regionemediterranea orientale: sono molto frequenti fòrme ibride naturali.
In Italia vivono: Verbascum blattaria L., V. phoeniceum ...
Leggi Tutto
Nome italiano del Sorgum halepense (Linn.) Pers. Linneo la descrisse nel genere Holcus. Erba perenne con rizoma strisciante largamente sotto terra e perciò assai invadente; steli alti fin oltre un metro; [...] le glume fertili, a maturità di colore più o meno violaceo-bruno e lucide. Comune in tutta la regionemediterranea specialmente nei terreni coltivati e abbandonati. È considerato ottimo foraggio, ma esistono forme nelle quali le foglie contengono ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Labiate (tribù delle Stachidee-Laminee) fondato da Linneo. Piante perenni erbacee o suffruticose a foglie opposte, ovali, spesso grandi, pubescenti o lanose; fiori disposti [...] corolla bilabiata con tubo munito all'interno d'un anello di peli. Comprende 25 specie distribuite in prevalenza nella regionemediterranea, quattro delle quali in Italia: Ballota nigra L., frequente nelle siepi e nei ruderi, dall'odore sgradevole; B ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Valerianacee. Sono piante erbacee con fiori in corimbo o pannocchia, con calice di molti e piccoli denti, arricciati nell'antesi, quindi trasformantisi in un pappo di setole [...] C. ruber L. (volg. valeriana rossa), dai fiori rossi, frequente sui muri e sulle rocce, soprattutto nella regionemediterranea. Nell'Italia Meridionale e iusulare è frequente C. calcitrapa Dufr. (volg. nardo frastagliato, valeriana calcatreppola); in ...
Leggi Tutto
Erba perenne cespugliosa, della famiglia delle Graminacee, con culmi eretti alti fino a circa 2 m., con grande pannocchia formata da molti lunghi rami (con guaine munite di piccole lamine tranne le supreme [...] sessile e una lievemente pedicellata, divaricate o refratte, densamente pelose di peli setosi patenti. È comune in tutta la regionemediterranea, e in tutta l'Africa, nelle isole Canarie e Madera, Arabia e India occidentale; in Italia sulle colline ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Coriaria. Comprende frutici inermi, a rami angolosi, spesso sarmentosi, con gemme squamose. Le foglie sono opposte o ternate, ovato-cordate o lanceolate, [...] , verdastri, con 5 sepali, 5 petali, 10 stami e pistillo di 5 carpelli: frutti formati da 5 cocchi. Ha otto specie sparse per la regioneMediterranea, l'Himālaya, il Giappone, la Nuova Zelanda e l'America Meridionale. La Coriaria mirtifolia della ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea annuale o perennante della famiglia Plantaginacee con foglie riunite a rosetta, pennatifide, più di rado quasi intere, e con scapi indivisi, ma numerosi, che terminano con un'infiorescenza [...] brattee. Per il resto v. plantago. È comune specialmente nei terreni sabbiosi lungo le spiagge d'Europa e della regionemediterranea, ma si trova anche altrove ed è spesso coltivata negli orti dei conventi per mescolarla con le insalate, donde il ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Composte Liguliflore, a radice perenne divisa o intera, a fusti ramosi dalla base, giunchiformi (2-9 dm.) e a foglie radicali dentate o sinuato-roncinate, più o meno irsuto-scabre. [...] e aridi di tutta l'Italia con area che si estende all'Europa, Asia Minore e Africa boreale. Le foglie radicali vengono in varie regioni mangiate, cotte o crude, in insalata, come quelle della Hypochoeris glabra L., propria della regionemediterranea. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...