Pianta erbacea della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, annua, rampicante, di circa 50 cm. di altezza, con foglie composte, superiormente terminate in cirro, a una sola coppia di foglioline, [...] alato superiore, contenente tre o quattro semi grossi, irregolarmente cubici, bianchi o giallastri. Pianta abbondantemente coltivata nella regionemediterranea, e anche nelle Indie: non si conosce allo stato spontaneo, ed è forse derivata dall'affine ...
Leggi Tutto
Sono erbe della famiglia delle Crucifere, annue, perenni o suffruticose, ramose, biancastre, perché coperte di peli stellati: hanno foglie piccole, sparse, intere, per lo più lineari; fiori piccolissimi, [...] consistono in piccole silique, suborbicolari, con due o pochi semi per loggia. Se ne conoscono circa 90 specie della regionemediterranea; abbondano in Oriente, dall'Asia minore alla Persia. In Italia se ne hanno, di spontanee, 17 specie, fra cui ...
Leggi Tutto
Genere di piante stabilito da Linneo (1737) e che ha dato il nome alla famiglia delle Asclepiadacee. Essa comprende circa 80 specie di frutici a foglie opposte, ovvero verticillate e alterne, con fiori [...] parecchie del Messico, alcune del Brasile, quattro dell'Africa.
Una, l'Asclepias (Gomphocarpus R. Br.) Fruticosa della regionemediterranea, si trova da noi in qualche punto della Puglia, della Calabria e nelle isole maggiori: essa sembra originaria ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Ombrellifere; è un'erba annuale che stropicciata emana odore di cimice; le foglie sono bi-tri-pennatosette, le inferiori picciuolate, le superiori sessili; i fiori sono rosei piccoli [...] e contengono dal 0,80 all'i% di olio essenziale costituito quasi esclusivamente di linalolo. È pianta dell'Oriente e della regionemediterranea, coltivata in Inghilterra, in Francia, in Olanda; in Italia è coltivata qua e là e talora inselvatichita. ...
Leggi Tutto
GIGARO
Emilio Chiovenda
. Nome italiano dell'Arum italicum Mill. e specie affini. Arum è un genere della famiglia Aracee, con foglie triangolari sagittiformi; l'infiorescenza è a spadice con spata [...] sterili o nudo; nell'ovario gli ovuli sono attaccati alla parete assiale dell'ovario. Comprende 15 specie della Regionemediterranea, distinte in 2 tribù: in Italia A. italicum Mill. comunissimo, A. maculatum L., A. cylindraceum Gasp., A. pictum ...
Leggi Tutto
Erba annuale (da 30-40 cm.) della famiglia Ombrellifere, con foglie ripetutamente divise in sottilissime lacinie di color verde pallido; i fiori sono disposti in ombrelle composte con involucro fatto di [...] bruno a maturità e contengono un olio essenziale costituito di cimene e di aldeide cuminica. Originaria dell'Egitto e della regionemediterranea orientale, è coltivata nell'Europa meridionale, in Sicilia, a Malta. I frutti, oltre a essere usati come ...
Leggi Tutto
Arboscello della famiglia Ramnacee di 2-4 metri di altezza, con rami a corteccia nerastra. Le sue foglie sono alterne, coriacee, persistenti, ellittiche, lucide di sopra, minutamente seghettate nel margine: [...] , sono dapprima rossi, poi neri. Si trova frequente sulle rupi e nei luoghi selvatici, fra le macchie della regionemediterranea orientale: è spesso coltivato nei parchi e nei giardini, per le sue foglie lucenti e persistenti: si moltiplica per ...
Leggi Tutto
. Il gen. Herniaria (Tournefort, ex-Linneo 1735) appartiene alle Dicotiledoni Archiclamidee, famiglia Cariofillacee, tribù Paronichiee. I fiori sono piccoli, verdastri, pentameri, a petali riuniti in glomeruli [...] , con foglie opposte, alterne o fascicolate, intiere, munite di stipole piccole, scariose, intiere e ciliate. Venti specie della regionemediterranea. In Italia: H. glabra L. comunissima, H. alpina Vill., H. incana Lamk. In alcuni paesi si adoperano ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Composte, tribù Antemidee, il cui nome designa la mancanza dei fiori periferici nei capolini di alcune specie. Sono piante erbacee annuali o perenni a foglie pennatifide scisse [...] -compressi con i margini espansi ad ale prolungate in alto in due orecchiette. Comprende una dozzina di specie della regionemediterranea, delle quali due in Italia (A. radiatus Lois. ed A. clavatus Pers.) con forme a fiori periferici a linguette ...
Leggi Tutto
MAGGIOCIONDOLO (lat. scient. Laburnum vulgare; it. anche avorniello o laburno; fr. laburne; sp. lluvia de oro; ted. Goldregen; ingl. laburnum)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Leguminose [...] tossico: la citisina. Il genere Laburnum è stato separato da Cytisus e contiene tre specie delle Alpi e della regionemediterranea. Il Laburnocytisus Adami è un interessante bastardo da innesto (chimera periclinale) fra il L. vulgare e il Cytistus ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...