. Nome italiano delle specie appartenenti al genere Leucoium (dal gr. λευκόϊον nome di una o più specie di Matthiola presso Ippocrate, Teofrasto, ecc., da λευκός "bianco" e ἴον "viola") della famiglia [...] più fiori penduli con sei tepali quasi eguali, e antere non sagittate alla base. Comprende 9 specie della regionemediterranea, delle quali nella nostra flora: L. vernum Linn. (fr. campane blanche; ted. Frühlingsglöckchen; ingl. spring snowflake), L ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Rubiacee (tribù Asperulee); comprende circa 26 specie della regionemediterranea e dell'Asia occidentale. Sono piante erbacee a foglie glauche, verticillate, e a fiori in cime [...] formanti spighe o capolini muniti di brattee e bratteole.
In Italia crescono spontanee quattro specie di Crucianella proprie delle arene marittime o dei siti aridi in vicinanza del litorale: la più caratteristica ...
Leggi Tutto
Piante fruticose, della famiglia Leguminose, a rami per lo più fortemente spinescenti, con foglie trifogliolate, a foglioline obovate od oblunghe, peloso-sericee, e stipole Subnulle. Portano fiori gialli, [...] figlie. I legumi sono lineari, compressi, con semi bruno-olivastri. Di questo genere si conoscono circa sei specie, della regionemediterranea, fino al Caspio: alcune sono endemiche come C. cretica I Presl. di Creta, C. ligustica Burn. del Genovesato ...
Leggi Tutto
Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, comprendente 3-6 specie proprie della regionemediterranea, ma ad area molto frazionata, e che rassomigliano a Bellis rimpicciolite con piccole foglie [...] alla base degli scapi e qualche volta (B. bellidioides L.) all'estremità di stoloni epigei, ma da questo genere differiscono per il pappo degli achenî formato da 4-6 squame alternate con altrettante setole ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Angiosperme Dicotiledoni parassite, con foglie ridotte a catafilli e fiori riuniti in infiorescenze claviformi, a perianzio semplice ed unico stame. Comprende un solo genere Cynomorium, [...] con l'unica specie C. coccineum, diffuso per tutta la regionemediterranea, fino all'Asia centrale: è pianta di un colore rosso vivissimo, che per il suo aspetto volgarmente è chiamata fungo di Malta. Cresce parassita sulle radici delle Atriplex, e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄμμι) - Sono erbe bienni o perenni appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, erette, ramose, glabre, con foglie ternato-pennate, decomposte in segmenti acutamente seghettati: i fiori piccoli, [...] composte, multiradiate, con brattee involucrali trisette: i frutti sono achenî ovali. Se ne conoscono circa sette specie della regionemediterranea, fino alle Canarie e alle Azzorre. La specie principale è l'Ammi visnaga Lam. (fr. herbe aux cure ...
Leggi Tutto
MAGGIORANA (fr. marjolaine; sp. mejorana; ted. Majoran, Kuchenkraut; ingl. marjoram)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare dell'Origanum majorana L., erba perenne della famiglia Labiate.
È legnosa alla base, [...] e amaro. Fiori piccoli, bianco-verdastri riuniti all'ascella delle foglie terminali, in pseudoverticilli globosi. È pianta della regionemediterranea e dell'Europa orientale che si spinge fino all'Asia centrale. Si coltiva come pianta aromatica e ...
Leggi Tutto
. Nome italiano delle varie specie appartenenti al genere Phleum (dal gr. ϕλέως o ϕλοῦς, nome usato da Aristofane e altri scrittori per indicare una pianta palustre, secondo alcuni la mazza sorda), della [...] rimanenti attaccate ai rami della pannocchia a maturità perfetta e non alate lungo il nervo principale, glume fertili senza resta. Comprende 12 specie esclusive della regionemediterranea; la nostra flora ne possiede 10; costituiscono ottimi foraggi. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Genzianacee; erbe annuali, a foglie opposte, ora libere, ora connate alla base; fiori peduncolati all'ascella delle foglie, con corolla gialla, rotata. Il frutto è una cassula [...] due specie principali sono: Chl. imperfoliata L. a foglie libere, della Spagna, Francia e Italia meridionali e del Marocco, Chl. perfoliata L. a foglie connate, più comune, che dalla regionemediterranea giunge all'Europa centrale, Caucaso e Persia. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Papaveracee (Fumarioidee); erbe sovente tuberose, cespitose, tenere, diffuse, qualche volta cirroso-scandenti, con foglie radicali, profondamente multisette, alterne o raramente [...] patenti, con petalo superiore speronato; stami 6, riuniti in due falangi. Il frutto è una capsula bivalve, con semi muniti di arillo. Comprende circa 90 specie, per massima parte della regionemediterranea e fino all'Asia centrale, poche in America. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...