• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Archeologia [169]
Storia [140]
Arti visive [144]
Geografia [112]
Europa [82]
Geografia umana ed economica [51]
Storia per continenti e paesi [51]
Biografie [59]
Botanica [57]
Temi generali [52]

MESOZOICA, ERA, o mesozoico gruppo

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo Carlo Fabrizio Parona Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] raggruppamenti continentali un grande e profondo mare mediterraneo (Centrale, Thetis, Mesogeo), che, a partire dall'attuale Mediterraneo Americano, si estendeva a coprire tutta la regione mediterranea-alpina-himalayana, in corrispondenza della zona a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOZOICA, ERA, o mesozoico gruppo (2)
Mostra Tutti

TERRA ROSSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA ROSSA Michele Gortani . Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] precipitazione degli ossidi ferrici e dell'allumina. Ma durante la stagione umida e fresca, anche nella regione mediterranea prevale l'azione protettiva; mentre col sopraggiungere della stagione asciutta si fa rapida la decomposizione delle sostanze ... Leggi Tutto

PRUGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] dell'Oriente, dall'Asia centrale al Mar Nero e alla Siria, e si è diffusa nella maggior parte della regione mediterranea e si spinge (forse inselvatichita) nell'Europa centrale, giungendo con la var. Juliana fino alla Danimarca e alla Scandinavia ... Leggi Tutto

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] e nell'America Meridionale); Hedysareae: Ornithopus (8), Coronilla (20, regione mediterranea), Onobrychis (100, regione mediterranea e Asia), Aeschynomene (70, regioni calde); Dalbergieae: Dalbergia (100, tropicali), Pterocarpus (30, tropicali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti

ZECCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks) Carlo Maglio Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] theileriosi del bestiame nell'Africa australe e della Nairobi sheep disease; Rh. bursa diffonde piroplasmosi ovina nella regione mediterranea; Rh. sanguineus piroplasmosi del cane e fièvre boutonneuse). Bibl.: G. H. F. Nuttal, C. Warburton, W. F ... Leggi Tutto

QUERCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERCIA Fabrizio Cortesi . Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] a) Heterobalanus: solo la Q. semecarpifolia Sm. del Bengala, Himālaya e Afghānistān; b) Cerris: 11 specie della regione mediterranea: Q. vallonea Kotschy, Asia Minore, Q. macrolepis Kotschy, Grecia, Q. aegilops L., Italia merid., Pen. balcanica, Asia ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FILAMENTI STAMINALI – CADUCIFOGLIE – ASIA MINORE – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERCIA (5)
Mostra Tutti

GIAGGIOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAGGIOLO (fr. iris de Florence; sp. lirio de Florencia; ted. Schwertlilie; ingl. florentine iris) Fabrizio Cortesi Con questo nome si indicano alcune specie del genere Iris (v.) che forniscono col loro [...] violaceo oscuro e qua e là anche per il rizoma. L'A florentina L. è originaria della regione del Mar Nero e della Mesopotamia ed è bene acclimata nella Regione mediterranea: è alta sino a 60 cm., e largamente coltivata in Italia per il suo rizoma e ... Leggi Tutto

STORACE

Enciclopedia Italiana (1936)

STORACE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dello Styrax officinalis L. della famiglia Stiracacee, frutice o alberetto con foglie sparse ovali ottuse, brevemente picciolate con la pagina inferiore bianco-tomentosa; [...] petali bianchi odorosi, riuniti in brevi racemi terminali pauciflori, frutto drupaceo subgloboso biancastro tomentoso. È pianta della regione mediterranea orientale: vive anche in Italia negl'immediati dintorni di Roma e in Terra di Lavoro. Da questa ... Leggi Tutto

LUPINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPINO (lat. lupinus; fr. lupin; sp. altramuz; ted. Lupine; ingl. lupine) Domenico Lanza Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Genistee, il quale conta un centinaio [...] e villose di sotto, corolla bianca, semi grossi bianco-giallastri, spontaneo in Sicilia e in qualche altro punto della regione mediterranea, si coltiva abbastanza largamente da antico tempo come foraggio, per sovescio e per i semi, i quali contengono ... Leggi Tutto

SOMMACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMACCO (fr. sumac; sp. zumaque; ted. e ingl. Sumach) Domenico Lanza Il vero sommacco è il Rhus coriaria L., pianta della famiglia Anacardiacee. Allo stato naturale il sommacco è un arbusto di 2-3 m. [...] -giallastri, riuniti in dense e grandi pannocchie; drupe subglobose appena compresse, irsute, bruno-porporine. È pianta spontanea nella regione mediterranea, nelle Canarie, a Madera, e nell'Oriente sino in Persia. Si coltiva in qualche punto di detta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 105
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancràzio²
pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali