• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Archeologia [169]
Storia [140]
Arti visive [144]
Geografia [112]
Europa [82]
Geografia umana ed economica [51]
Storia per continenti e paesi [51]
Biografie [59]
Botanica [57]
Temi generali [52]

GRANATO o melograno

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO o melograno (lat. sc. Punica granatum L.; fr. grenadier; sp. granada; ted. Granatbaum; ingl. pomegranate) Fabrizio Cortesi Alberello della famiglia Punicacee, originario secondo alcuni dell'Africa [...] settentrionale e dell'Asia occidentale, secondo altri invece della regione mediterranea. Viene coltivato da noi nei luoghi caldi e la coltura si spinge fino alle regioni tropicali, e si trova talora spontaneo o inselvatichito. Ha foglie piccole, ... Leggi Tutto

LAUROCERASO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUROCERASO (lat. scient. Prunus laurocerasus L.; fr. lauriercerise; sp. laurelcerezo; ted. Kirschloor-beerbaum; ingl. Cherry-laurel) Fabrizio Cortesi È un arbusto o un alberetto della famiglia Rosacee-Prunoidee, [...] , nella Persia e nell'Asia Minore: introdotta in Europa nel sec. XVI, si è diffusa e acclimata in tutta la Regione mediterranea; se ne fanno siepi e spalliere nei giardini come pianta sempreverde. La droga è costituita dalle foglie (folia laurocerasi ... Leggi Tutto

MICROTERME, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROTERME, PIANTE Fabrizio Cortesi Gruppo biologico della classificazione di A. De Candolle, la quale è basata sul calore e l'umidità che abbisognano ai varî vegetali. Consta di quelle piante che vivono [...] resistono alla secchezza con grandi calori estivi. Sono le piante delle Azzorre, Canarie, della regione mediterranea, Cina, Giappone, Stati Uniti meridionali, Chile, Argentina, Tasmania, Australia meridionale, Nuova Zelanda. Echistoterme. - Vegetali ... Leggi Tutto

MIRTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRTACEE (lat. scient. Myrtaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori eteroclamidi, monoclini, actinomorfi, tetra- o pentameri nel calice e nella corolla; stami numerosi [...] . Psidium (10 sp.), P. guajava e altre dell'America tropicale dànno frutti eduli; Myrtus (60 sp.), M. communis, mirto nella regione mediterranea; Pimenta (5 sp.), P. officinalis (Antille) dà il pepe inglese con i frutti immaturi; Eugenia (700 sp.), E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRTACEE (1)
Mostra Tutti

SCOLOPENDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLOPENDRIO Adriano Fiori . Felce denominata dai Greci σκολοπένδριον e dai latini Scolopendrium dal paragone con l'animale detto Scolopendra o Millepiedi, per la disposizione dei sori nella pagina [...] botanici a vermiciattoli. In altri tempi era compresa nella farmacopea e usavasi come rimedio astringente e vulnerario. Nella regione mediterranea vi è anche lo S. hemionitis Lag. o Hemionitide degli antichi botanici, distinto da foglie più brevi ... Leggi Tutto

ZONITIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONITIDI (lat. scient. Zonitidae Pilsbry) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Stilommatofori terrestri (tribù Holognatha), affine a quella dei Limacidi, che prende il nome dal genere tipo Zonites [...] Zonites appartiene la specie Z. algirus L. (conch. diam. mass. 25-50 mm.), edule, abbastanza diffusa in certe località della regione mediterranea, che vive di solito sotto i legni e tra le siepi da cui suole uscire al levar del giorno. È soprattutto ... Leggi Tutto

GAGGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGGIA (dal gr. ἀκακία) Fabrizio Cortesi Nome comune dato ad alcune specie del genere Acacia (v.) ma specialmente all'A. Farnesiana Willd (fr. cassia; sp. acacia; ted. Cassiestrauch; ingl. acacia) della [...] autori è solo varietà della precedente, è l'A. cavenia Hook. et Arn., anch'essa di origine tropicale e coltivata nella Regione mediterranea: dai suoi fiori detti fiori di cassia romana si ottiene una essenza meno fina e pregiata della precedente. ... Leggi Tutto

LUPINELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPINELLA Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano non solo l'Onobrychis sativa Lam. che è la vera lupinella, ma anche l'Hedysarum coronarium, e i Melilotus officinalis e sulcatus, tutte piante [...] agosto. Il genere Onobrychis (Adanson, 1763) comprende, secondo alcuni 50, secondo altri 100 specie della regione mediterranea, dell'Asia temperata, specialmente occidentale, e dell'Africa settentrionale, alcune anche nella flora italiana. Tra esse ... Leggi Tutto

ISOETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOETACEE (lat. scient. Isoëtaceae) Adriano Fiori È la sola famiglia vivente con un solo genere, della classe Isoetine. Sono piante prevalentemente acquatiche, ma alcune specie sono pure terrestri; hanno [...] di 1 0 2 cellule soltanto; gli anterozoidi hanno molte ciglia. Il genere Isoëtes conta 45 specie della regione Mediterranea, Azzorre, Africa centrale, India, Giappone e Oceania. In Italia 5 specie: 2 acquatiche, I. lacustris e I. Malinverniana ... Leggi Tutto

MESEMBRIANTEMACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche [...] Zelanda, coltivato in Europa come ortaggio; Mesembrianthemum (400, dell'Africa meridionale, poche dell'Africa tropicale e della Regione mediterranea): M. crystallinum, del Capo di Buona Speranza, e altre specie coltivate come erba diacciola: M. edule ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 105
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancràzio²
pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali