LOTUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate. Comprende 80 specie dell'Europa temperata (Linneo, 1737) e dell'Asia, principalmente diffuse nella regione [...] mediterranea, poche nell'Africa meridionale e in Australia. Sono erbe o arbusti glabri o pelosi: le foglie hanno 5 foglioline di cui tre all'apice del picciolo e due alla base, simulanti le stipole: i fiori gialli, rosei, rossi o porporini, raramente ...
Leggi Tutto
ORCHIS (dal greco ὄρχις "testicolo", per la forma delle radici tuberose)
Emilio CHIOVENDA
Genere della famiglia Orchidacee, tribù Ofridee, caratterizzato dall'avere due pollinî liberi, ciascuno con un [...] speronato, per lo più trilobo, col lobo mediano suddiviso, raramente intero.
Comprende circa 80 specie della regionemediterranea, Asia, Africa settentrionale, e 2 dell'America Settentrionale; in Italia sono frequenti: Orchis morio, O. papilionacea ...
Leggi Tutto
FITOLACCACEE (lat. scient. Phytolaccaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici aploclamidi, raramente eteroclamidi, monoclini o diclini. L'involucro fiorale [...] importanti: Phytolacca con 26 specie tropicali e subtropicali; Ph. decandra L. dell'America Settentrionale, inselvatichita nella regionemediterranea e nell'Europa meridionale, contiene nelle bacche una sostanza rosso-scura usata per colorare i vini ...
Leggi Tutto
TRIGONELLA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Leguminose Papilionate che comprende circa 70 specie che vivono nella regionemediterranea specialmente orientale; [...] due sottogeneri: Eutrigonella e Pocockia. Le due specie più importanti sono: T. foenum graecum (v. fieno greco) e T. caerulea la quale comprende due sottospecie (procumbens e sativa) ed è diffusamente coltivata nella regionemediterranea orientale. ...
Leggi Tutto
GRANI DI PERSIA
Fabrizio Cortesi
. Così si chiamano i frutti di una Ramnacea (fructus Rhamni Persici) che alcuni autori (A. Tschirch) vogliono identificare nel Rhamnus infectoria L., arbusto dell'Europa [...] qua e là in Italia e altri (J. von Wiesner) indicano come il Rh. oleoides L. arbusto spinescente della regionemediterranea e dell'Asia occidentale, in Italia localizzato solo in alcuni punti della Sicilia, Sardegna e Malta. Secondo il Wiesner i ...
Leggi Tutto
VALERIANACEE
Augusto BEGUINOT
Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che comprende 8 generi, diffusi specialmente nell'Europa mediterranea, donde alcuni si spingono fino in Giappone, e largamente rappresentate [...] officinalis L. (v. valeriana). La V. celtica L. si usava per preparare la "teriaca". Il Centranthus ruber D.C., largamente diffuso nella regionemediterranea e sue dipendenze, si coltiva a volte per ornamento anche in una forma a fiori bianchi. ...
Leggi Tutto
STIRACACEE (lat. scient. Styracaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee (o Simpetale) con fiori monoclini, pentameri o tetrameri. Sepali e petali sono per lo più riuniti alla [...] (America Settentrionale atlantica) forniscono legnami ornamentali; Styrax (60 nei paesi tropicali eccettuata l'Africa): S. officinalis della regionemediterranea orientale (v. storaee); S. benzoin (v. benzonico); Alniphyllum (3, Asia orient.). ...
Leggi Tutto
GIUNCHIGLIA (fr. jonquille, narcisse; sp. Junquillo; ted. Jonquille; ingl. jonquil)
Emilio Chiovenda
Nome italiano delle specie del genere Narcissus, della famiglia Amarillidacee, dal greco νάρκισσος. [...] nella fauce di un nettario tuboloso, a tazza o a scodella. Questo genere comprende una quarantina di specie della RegioneMediterranea, distinte in 2 sottogeneri: a) Corbularia, fiori zigomorfi con la porzione libera dei tepali piccola e stretta: con ...
Leggi Tutto
PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] ; i fiori sono riuniti in capolini globosi.
Questa famiglia comprende un solo genere (Platanus) con 6 specie della regionemediterranea, Asia Minore e America Settentrionale. Se ne sono trovati residui fossili in Europa e in Groenlandia dal Cretacico ...
Leggi Tutto
RESEDACEE (lat. scient. Resedaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, monoclini, zigomorfi. L'asse fiorale termina in un breve ginoforo che, al di sotto [...] riuniti in grappoli terminali. Le specie sono circa sessanta e vivono in Africa, in Asia, in Europa (generalmente nella regionemediterranea) e in California. Reseda (50 specie); Ochradenus (4 dell'Africa e dell'Asia occidentale, arbusti dei deserti ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...