• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Archeologia [169]
Storia [140]
Arti visive [144]
Geografia [112]
Europa [82]
Geografia umana ed economica [51]
Storia per continenti e paesi [51]
Biografie [59]
Botanica [57]
Temi generali [52]

HIMANTOGLOSSUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMANTOGLOSSUM (dal gr. ἱμάς "correggia" e γλῶσσα "lingua", per la forma del labello) Emilio Chiovenda Genere della famiglia Orchidacee, comprende 6 specie della Regione mediterranea; in Italia vi è [...] solo H. hircinum R. Br., che è un'erba alta 3-10 dm. con radici bitubercolate, terminata da una lunga spiga di fiori giallo-verdastri, con petali formanti una specie di elmo e il labello pendente lineare ... Leggi Tutto

PRASIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASIUM (dal gr. πράσιον, nome adoperato da Dioscuride e da altri antichi autori per specie di Marrubium) Augusto Béguinot Genere monotipico (Linneo, 1737) della famiglia Labiate. Il Prasium maius L. [...] ovate, spesso cordate alla base; a fiori bianchi; il frutto è un tetrachenio drupaceo; abita le scogliere marine, ma si trova anche nella macchia mediterranea e la sua area distributiva coincide con la regione mediterranea; cresce, inoltre, a Madera. ... Leggi Tutto

LLOYDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LLOYDIA (dedicato a Edward Lloyd, botanico inglese) Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Gigliacee: comprende piccole erbe alte1-3 dm., gracili, con foglie sottili, e bulbo allungato o globoso [...] i fiori sono 1 o pochi, con perigonio bianco o giallo, esternamente striato di violetto. Vi sono ascritte 18 specie della Regione mediterranea, Asia centrale e orientale e America Settentrionale; in Italia la L. serotina nelle Alpi e la L. graeca in ... Leggi Tutto

SERAPIAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIAS (nome derivato dalla divinità egiziana Serapide) Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, caratterizzato dal labello senza sprone, dai pollini stipitati [...] e dalginostemio munito alla sommità di un' appendice mediana prolungata. Comprende 5 specie della regione mediterranea, che vivono nei luoghi erbosi e tutte esistenti in Italia: la più diffusa è S. longipetala (Tenore) Pollini; si ricordano anche S. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ORCHIDACEE – STIPITATI – SERAPIDE – POLLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAPIAS (1)
Mostra Tutti

RESEDA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESEDA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Resedacee (Linneo, 1737), che comprende 50 specie delle regioni settentrionali, temperate e subtropicali del mondo antico. La R. [...] gialla; la R. odorata L. (volg. Amorino) originaria della Cirenaica è coltivata a scopo ornamentale per i suoi fiori gradevolmente profumati. R. phyteuma L. e R. alba L. sono comuni nell'Europa centrale e occidentale e nella regione mediterranea. ... Leggi Tutto

MOLUCCELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLUCCELLA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Labiate, formato da due specie della regione mediterranea, una delle quali, la M. spinosa L., si trova anche in Italia e precisamente in Puglia, Calabria [...] e Sicilia, dovunque rara. È un'erba annuale a foglie cuoriformi-ovate, inciso-dentate, il cui nome specifico deriva dall'ampio calice membranoso terminato in otto denti spinosi, di cui il più ampio rappresenta ... Leggi Tutto

FRANKENIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKENIACEE (lat. scient. Frankeniaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti o erbe perenni con foglie piccole, opposte, astipolate, fiori terminali [...] o involucrati 4-5 meri, monoclini. Il frutto è una capsula. Conta 64 specie psammofile o deserticole, di cui 60 appartengono al genere Frankenia che è diffuso nella regione mediterranea, in America, in Asia, in Australia. ... Leggi Tutto

HUTCHINZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTCHINZIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crocifere (R. Brown, 1834). Sono piccole erbe annue o perenni che vivono nella regione mediterranea e nelle regioni [...] boreali del continente antico. Comprende 8 specie, di cui una, H. procumbens (L.) Fr., è diffusissima; nella flora italiana anche H. alpina R. Br. e H. petraea R. Br ... Leggi Tutto

GINEPRO ROSSO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEPRO ROSSO o ginepro coccolone o appeggi (lat. bot. Juniperus oxycedrus L.) Vive nella regione mediterranea, particolarmente nel mezzogiorno. Nel suo aspetto vegetativo somiglia al ginepro comune; [...] ma ha i galbuli più grandi, di color rosso bruno lucente. Per distillazione secca dal suo legno si ricava una sostanza resinosa brunastra detta olio cadino ... Leggi Tutto

MALCOLMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCOLMIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere che comprende 30 specie della regione mediterranea di cui alcune esclusive della zona litoranea. Nella flora italiana: [...] M. maritima R. Bf., M. parviflora DC., comuni; rare invece M. africana R. Br., M. litorea R. Br., e M. Orsiniana Ten ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 105
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancràzio²
pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali