Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] e coevoluzione uomo-vegetazione sono fenomeni del tutto peculiari dell'ambiente mediterraneo.
Conclusione
La flora e la vegetazione della regionemediterranea presentano una biodiversità particolarmente elevata. Ciò è la conseguenza di avvenimenti ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] funerario (fibule a disco, abiti con cinture, gioielli, ma anche recipienti) tra le popolazioni romano-cristianizzate della regionemediterranea e circummediterranea - le quali, come nella Burgundia nel corso dei secc. 4° e 5°, nella maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] oggi dell’Algeria un paese rilevante per le dinamiche geopolitiche della regionemediterranea. Lo sviluppo economico è l’altro ambito di collaborazione tra l’Algeria e i paesi europei, grazie al partenariato con l’Eu. Gli accordi con Bruxelles, ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] oggi dell’Algeria un paese rilevante per le dinamiche geopolitiche della regionemediterranea. La cooperazione alla sicurezza rappresenta il terreno di intesa e collaborazione privilegiato tra gli attori occidentali e l’Algeria, che costituisce, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] Essenzialmente definitasi nell’esperienza monastica di Lérins, la cultura monastica del V e VI secolo si irradia nella regionemediterranea, dalla Provenza alla Borgogna, all’Italia e alla Spagna, fino all’Africa, esportando un modello ascetico a sua ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] già esperto fiorista, raccolse un muschio, nuova specie xerofila e in seguito rinvenuta in varie altre stazioni della regionemediterranea, della vena gessoso-solfifera, che G. Venturi descrisse e gli dedicò, chiamandolo Pachyrieuron Fiorii.
Presso l ...
Leggi Tutto
Cucurbitacee
Laura Costanzo
La famiglia delle zucche, zucchine, meloni, cocomeri
Le Cucurbitacee sono piante erbacee ampiamente coltivate negli orti per i loro frutti commestibili, simili a bacche, [...] .
Una Cucurbitacea dai frutti esplosivi
Se passeggiamo, invece, in un campo incolto dal terreno sabbioso di una regionemediterranea potremmo incontrare il cocomero asinino, una pianta erbacea dai fusti striscianti più o meno simile a quelle ...
Leggi Tutto
Erdogan, Recep Tayyip
Erdoǧan, Recep Tayyip. – Politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di Istanbul (1994-1997): amministratore [...] mettendo in pratica la cosiddetta dottrina della ‘profondità strategica’, volgendo la sua azione verso la regionemediterranea e centroasiatica. Questa strategia politica rivoluziona quelle che sono state le scelte tradizionali della Repubblica turca ...
Leggi Tutto
vite
Pianta appartenente alla specie Vitis vinifera o v. da vino, originaria della regionemediterranea e del Medio Oriente. Tutte le parti della pianta sono ricche di polifenoli, antocianidine, flavonoidi [...] e catechine (queste ultime più abbondanti nei semi), e inoltre tannini e piccole quantità di resveratrolo. Queste sostanze hanno mostrato un’azione vasoprotettiva e cardioprotettiva, sia come fitocomplesso ...
Leggi Tutto
timo Pianta
della specie Thymus vulgaris, piccolo arbusto originario dei luoghi aridi della regionemediterranea. Dalle sommità fiorite si estrae un olio essenziale (nome officinale Thymi aetheroleum) [...] contenente in quantità variabili timolo, carvacrolo, geraniolo, cineolo e inoltre flavonoidi (luteolina, apigenina, timonina, ecc.). È dotato di proprietà antisettiche e antispasmodiche, con effetti rilassanti ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...