Erba perenne (Lygeum spartum) della famiglia Graminacee che cresce in alcune zone aride e più o meno salmastre della regionemediterranea (Italia merid., Spagna, Africa boreale ecc.). Ha foglie giunchiformi, [...] lunghe fino a 60 cm, e fiori singoli in rade pannocchie. Le fibre della pianta, tenaci e resistenti, sono usate per farne cordami o stuoie e nella fabbricazione della cellulosa da carta ...
Leggi Tutto
fèrula Genere di piante della famiglia Apiacee (o Ombrellifere), con oltre 60 specie della regionemediterranea e dell'Asia occid., tutte erbe perenni. Sono alte fino a 2 m, con foglie molto grandi, divise, [...] e ricche infiorescenze, spesso gialle, disposte a raggiera (ombrelle) all'apice del fusto e dei rami. Comprende specie caratteristiche per l'odore pungente, come F. assa foetida ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Papaveracee, con circa 20 specie della regionemediterranea: sono erbe con fiori simili a quelli dei papaveri, che danno però un frutto siliquiforme. Dalle radici e dall’erba [...] di G. flavum (v. fig.) si isola l’alcaloide glaucina, C21H25O4N: cristalli gialli solubili in alcol, etere e cloroformio, dotati di proprietà narcotiche ...
Leggi Tutto
Genere (Dama) di Ruminanti della famiglia Cervidi. Vive nella regionemediterranea e in Persia. In Sardegna è indigena e selvatica la specie tipica Dama dama (v. fig.).
Con il nome di d. acquatico si [...] indica un altro cervide, l’idropote ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Squamati, dal corpo cilindrico allungato, coda ben sviluppata, arti ridotti o mancanti. Strettamente terragnoli, diurni o crepuscolari, sono molto diffusi nell’America Centrale. Due [...] specie, Anguis fragilis (➔ orbettino) e Ophisaurus apodus, abitano l’Europa e la regionemediterranea. ...
Leggi Tutto
Botanica
Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee.
P. da datteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in [...] nell’Africa e più recentemente introdotta nella parte meridionale dell’America Settentrionale; nelle parti più calde della regionemediterranea è spesso coltivata per ornamento. In Italia vive all’aperto nella riviera ligure, nel Mezzogiorno e nelle ...
Leggi Tutto
sardo-corsa, fauna Fauna caratteristica delle due grandi isole tirreniche (Sardegna e Corsica) e, in parte, di talune isole minori toscane o liguri e provenzali. È di tipo piuttosto antico, relativamente [...] presenta, in molti gruppi, dai lombrichi alle chiocciole, dagli Ortotteri ai Coleotteri, elementi comuni ad altre regionimediterraneo-meridionali (Sicilia occidentale, Tunisia-Algeria orientale ecc.) e non alla Corsica; ma il fatto che tale ...
Leggi Tutto
Geografo portoghese (Lisbona 1911 - Sabugo, Lisbona, 1997), prof. (1942-81) nell'univ. di Lisbona presso la quale istituì e a lungo diresse il Centro di studî geografici, vicepresidente dell'Unione geografica [...] Portugal, 1955; Geografia de Portugal, I, in collab. con H. Lautensach, 1987) e un eccellente volume sulla regionemediterranea (Mediterrâneo. Ambiente e tradição, 1968; trad. it. 1972). Nel 2003 sono apparse, postume, le sue memorie: Orlando Ribeiro ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti con ricettacolo sotterraneo, tuberoso, simile ai tartufi, sul quale si distribuiscono gli aschi. Comprende 5 generi, fra i quali Terfezia con 12 specie, quasi tutte delle [...] calde aride; la specie più nota è Terfezia leonis, che vive in simbiosi con le Cistacee della regionemediterranea, particolarmente di Africa, Italia meridionale, Sicilia e Sardegna. Il ricettacolo, che può raggiungere la grossezza di un’arancia ...
Leggi Tutto
(o cromocloroplasto) Plastidio verde che contiene pigmenti carotenoidi rossi, talora sciolti in goccioline lipidiche disperse nel plastidio. I c. si trovano particolarmente nel clorenchima delle foglie [...] compaiono in seguito all’azione di luce intensa o per azione di freddo intenso: d’inverno, nella regionemediterranea, le foglie del bosso diventano rosse per formazione di rodoxantina; allo stesso carotenoide è dovuto l’arrossamento delle ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...