In cronologia geologica, ultimo piano del Miocene superiore. Nella regionemediterranea rappresenta un lasso di tempo geologico particolarmente importante, durante il quale si interruppero le comunicazioni [...] tra l’Oceano Atlantico e il Mediterraneo. Quest’ultimo divenne così un bacino chiuso dove la forte evaporazione, non compensata da un continuo ricambio d’acqua, portò alla precipitazione dei sali contenuti nelle acque marine e alla formazione di ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostraci arcaici, di piccole dimensioni (3-5 mm), comprendente 4 famiglie e una decina di specie di acque sotterranee (anche marine e termali), cieche e depigmentate, con carapace [...] fuso con il primo segmento toracico ed esteso posteriormente a formare una camera incubatrice. Sono conosciute specie nella regionemediterranea (anche in Italia), in America Settentrionale, in Africa e in Cambogia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni appartenente all’ordine Sassifragali, rappresentata da un’unica specie, Cynomorium coccineum, comunemente detta fungo di Malta. È un parassita rizomatoso, le cui radici [...] si attaccano a quelle di alofite (Atriplex); è tutta di color rosso e cresce nei luoghi salsi dalla regionemediterranea all’Asia centrale. ...
Leggi Tutto
Pianta delle Leguminose Papiglionate (Colutea arborescens). Arbusto con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile; cresce nei boschi [...] e su rupi nella regionemediterranea e paesi contermini. ...
Leggi Tutto
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte [...] erbe della regionemediterranea. ...
Leggi Tutto
Nome, usato in agraria, di Ornithopus sativus, erba annua della famiglia Leguminose della regionemediterranea occidentale, coltivata in certi paesi dell’Europa come foraggio; è importante perché prospera [...] anche su terreni sabbiosi e aridi ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Hermodactylus tuberosus, erba rizomatosa della famiglia Iridacee (detta anche bocca di lupo), propria della regionemediterranea. Ha foglie lunghe, lineari, 1-5 fiori simili a quelli dei [...] giaggioli, giallo-verdastri ...
Leggi Tutto
Nome comune del toporagno Suncus etruscus, Mammifero Soricomorfo Soricide. È uno dei Mammiferi più piccoli, diffuso nella regionemediterranea. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] armate tedesche, l’I. entra in guerra (10 giugno 1940), con l’obiettivo di espandersi nel Mediterraneo e nella regione danubiano-balcanica. Tanto in Grecia (attaccata nell’ottobre 1940) quanto nell’Africa settentrionale le operazioni prendono una ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...