Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e piovosa con rilevante escursione termica annuale (Bassopiano Indo-gangetico, Cina centro-settentrionale). Nelle regioni bagnate dal Mediterraneo le piogge, sufficienti nel periodo invernale, scarseggiano in estate; invece l’arcipelago giapponese ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] (Ulu Dağ, 2543 m), articolazioni costiere e vallate che agevolarono la comunicazione con l’altopiano. La regione costiera sul Mediterraneo presenta invece archi e rientranze, corrispondenti al percorso sinuoso della catena del Tauro, con rilievi dell ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] , furono i primi, a metà Novecento, a compiere ricerche di a. culturale in paesi mediterranei, con lo scopo di individuare i tratti comuni alle società della regione.
Anche l’a. dello sviluppo, meglio definita come a. culturale della cooperazione, ha ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] del quale, in Calabria e in Sicilia, il carattere tipicamente mediterraneo si manifesta nella sua interezza. È pertanto opportuno distinguere una regione climatica appenninica, caratterizzata da temperature medie invernali sensibilmente più basse di ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] un nuovo statuto speciale che fornisce all’esecutivo regionale poteri più forti rispetto alle altre regioni francesi.
Caratteri geografici
La C. è bagnata a O dal Mar Mediterraneo, a E dal Tirreno; a N si protende nel Mar Ligure con la penisola di ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] più volte in lagune costiere (albuferas) là dove la meseta è fasciata da pianure litoranee (specie sul versante mediterraneo).
Le regioni settentrionali, fra il Paese Basco e la Galizia, rientrano in un tipo di clima temperato oceanico: vi prevalgono ...
Leggi Tutto
(sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ [...] cespugli, limitata a Tenerife.
La fauna presenta caratteristiche di tipo mediterraneo. Non vi si trovano altri Mammiferi indigeni all’infuori dei porti franchi. L’arcipelago delle C., già regione autonoma della Spagna, ha ottenuto nel 1983 lo ...
Leggi Tutto
Botanica
Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee.
P. da datteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in [...] nell’Africa e più recentemente introdotta nella parte meridionale dell’America Settentrionale; nelle parti più calde della regionemediterranea è spesso coltivata per ornamento. In Italia vive all’aperto nella riviera ligure, nel Mezzogiorno e nelle ...
Leggi Tutto
sardo-corsa, fauna Fauna caratteristica delle due grandi isole tirreniche (Sardegna e Corsica) e, in parte, di talune isole minori toscane o liguri e provenzali. È di tipo piuttosto antico, relativamente [...] presenta, in molti gruppi, dai lombrichi alle chiocciole, dagli Ortotteri ai Coleotteri, elementi comuni ad altre regionimediterraneo-meridionali (Sicilia occidentale, Tunisia-Algeria orientale ecc.) e non alla Corsica; ma il fatto che tale ...
Leggi Tutto
Geografo portoghese (Lisbona 1911 - Sabugo, Lisbona, 1997), prof. (1942-81) nell'univ. di Lisbona presso la quale istituì e a lungo diresse il Centro di studî geografici, vicepresidente dell'Unione geografica [...] Portugal, 1955; Geografia de Portugal, I, in collab. con H. Lautensach, 1987) e un eccellente volume sulla regionemediterranea (Mediterrâneo. Ambiente e tradição, 1968; trad. it. 1972). Nel 2003 sono apparse, postume, le sue memorie: Orlando Ribeiro ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...