Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] arance e mandarini: 51,4 milioni di q nel 2007, primo produttore europeo e sesto mondiale), prodotti nelle regionimediterranee; l’olivo, coltivato su estensioni vastissime e razionalmente organizzate, spesso di impianto recente e quindi ad alta ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] -tse), dal carattere di pratica spontanea o addirittura nomade. Favorevoli, per ragioni climatiche e pascolive, sono le regionimediterranee e delle savane, quelle australi e gli altopiani orientali. Il patrimonio zootecnico è costituito da ovini e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] nella F. settentrionale sono costituite dalla corrente danubiana con ceramica a nastro stabilitasi in Alsazia, mentre nelle regionimediterranee si sviluppa il Neolitico a ceramica impressa. In seguito, mentre nel Nord-Est si affermano i gruppi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] presentano come massicci o gruppi isolati, con forme morbide, di modesta altezza (1500-1800 m). La quarta regione, quella delle catene giovani mediterranee, è la parte più recente dell’E., l’unica nella quale s’incontrano catene a pieghe (Cordigliera ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e piovosa con rilevante escursione termica annuale (Bassopiano Indo-gangetico, Cina centro-settentrionale). Nelle regioni bagnate dal Mediterraneo le piogge, sufficienti nel periodo invernale, scarseggiano in estate; invece l’arcipelago giapponese ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] (Ulu Dağ, 2543 m), articolazioni costiere e vallate che agevolarono la comunicazione con l’altopiano. La regione costiera sul Mediterraneo presenta invece archi e rientranze, corrispondenti al percorso sinuoso della catena del Tauro, con rilievi dell ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] , furono i primi, a metà Novecento, a compiere ricerche di a. culturale in paesi mediterranei, con lo scopo di individuare i tratti comuni alle società della regione.
Anche l’a. dello sviluppo, meglio definita come a. culturale della cooperazione, ha ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] del quale, in Calabria e in Sicilia, il carattere tipicamente mediterraneo si manifesta nella sua interezza. È pertanto opportuno distinguere una regione climatica appenninica, caratterizzata da temperature medie invernali sensibilmente più basse di ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] un nuovo statuto speciale che fornisce all’esecutivo regionale poteri più forti rispetto alle altre regioni francesi.
Caratteri geografici
La C. è bagnata a O dal Mar Mediterraneo, a E dal Tirreno; a N si protende nel Mar Ligure con la penisola di ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] più volte in lagune costiere (albuferas) là dove la meseta è fasciata da pianure litoranee (specie sul versante mediterraneo).
Le regioni settentrionali, fra il Paese Basco e la Galizia, rientrano in un tipo di clima temperato oceanico: vi prevalgono ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...