. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] il mondo e più numerose nell'Arcipelago Malese e nelle isole del Pacifico; poche si trovano fuori dei tropici nella regioneMediterranea, nell'Asia orientale e nell'Africa australe.
Per la sua vastità e per le rilevanti differenze nell'abito, nella ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] da molti secoli e alcuni botanici, come A. De Candolle e altri, ritengono che derivi dal Papaver setigerum L. spontaneo nella regionemediterranea. È certo che nei residui dei lacustri dell'età della pietra in Svizzera si sono trovate le capsule d'un ...
Leggi Tutto
Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] arancio o di nèroli. Si estrae dai fiori freschi nella regione francese sopraddetta, raramente e in piccola quantità altrove. Si crede di poter riunire le numerose razze coltivate nella regionemediterranea in due grandi gruppi di cui uno, più diffuso ...
Leggi Tutto
NEVE
Filippo Eredia
. Si chiama con tale nome la precipitazione, allo stato solido, del vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, il quale si condensa a un temperatura inferiore a quella di 0°. Condizione [...] è noto con qualche esattezza per deficienza di osservazioni su molte delle più importanti zone montuose del globo.
La regionemediterranea è, anche al livello del mare, ancora entro il limite equatoriale della caduta della neve, per quanto già nell ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] scuri o marmorizzati di nero.
Questa varietà, che alcuni considerano come specie distinta, è l'unica spontanea e vive nella regionemediterranea, nel Caucaso e nell'Asia occidentale fino all'India e al Tibet; è lo stipite da cui sono derivati tutti ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] i generi seguenti:
1. Daino (lat. Dama Frisch 1875; fr. daim; sp. gamo; ted. Damhirsch; ingl. fallow deer). Vive nella regionemediterranea e in Persia, ed è stato introdotto nell'Europa centrale e occidentale. In Sardegna è indigena e selvatica la ...
Leggi Tutto
Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] , largamente disperse per l'Europa centrale e meridionale, per l'Asia media, e per l'America boreale: abbondano nella regionemediterranea orientale, nel Himālaya, nel Giappone, nel Canada; una si trova nell'isola di Giava (Acer niveum Blum.).
Il Pax ...
Leggi Tutto
SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] violaceo; i frutti sono legumi articolati con 2-5 articoli tondeggianti muniti di punte. Questa specie è spontanea nella regionemediterranea dalla Spagna meridionale fino all'Italia centro-meridionale, si spinge anche in Algeria e a Corfù e si trova ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee.
I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, [...] distinta; è quella che si coltiva alle Canarie e che meglio si adatta a vivere nelle parti più calde della regionemediterranea. 2. Musa paradisiaca L. (nome allusivo alla parte che si è voluto attribuire a questa pianta nella tradizione di Adamo ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] coriaceo, appiattito, internamente polposo, con semi durissimi, ovoidei, verdastri. Genere monotipico, proprio della regionemediterranea orientale, specialmente insulare: Cipro, Rodi, Creta, Arcipelago greco, Sicilia, Ustica, Pantelleria, Lampedusa ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...