• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [1046]
Botanica [57]
Archeologia [168]
Storia [139]
Arti visive [143]
Geografia [111]
Europa [81]
Geografia umana ed economica [50]
Storia per continenti e paesi [50]
Biografie [59]
Temi generali [52]

VEGETAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGETAZIONE Augusto BEGUINOT Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] Carya, del mais, dell'olivo, delle eriche del Capo di Buona Speranza, delle fucsie e delle alte savane. La regione mediterranea, al cui paesaggio botanico dànno rilievo e colore alberi e arbusti a foglie persistenti, è compresa nel clima dell'olivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGETAZIONE (1)
Mostra Tutti

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499) Valerio GIACOMINI Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] flora sotto la spinta di mutamenti climatici: per esempio la trasgressione glaciale del "bosco steppico a Pulsatilla" nella regione mediterranea. L'indagine storico-genetica su singoli "ceppi" si vale oggi di un metodo particolarmente redditizio: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] vegetazione erbacea al giungere del caldo si dissecca e rimane la vegetazione legnosa: questo si osserva nella regione mediterranea propriamente detta, nella parte settentrionale del Chile centrale, nella parte meridionale della California, e nel NO ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

GRANI DI PERSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRANI DI PERSIA Fabrizio Cortesi . Così si chiamano i frutti di una Ramnacea (fructus Rhamni Persici) che alcuni autori (A. Tschirch) vogliono identificare nel Rhamnus infectoria L., arbusto dell'Europa [...] qua e là in Italia e altri (J. von Wiesner) indicano come il Rh. oleoides L. arbusto spinescente della regione mediterranea e dell'Asia occidentale, in Italia localizzato solo in alcuni punti della Sicilia, Sardegna e Malta. Secondo il Wiesner i ... Leggi Tutto

VALERIANACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANACEE Augusto BEGUINOT Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che comprende 8 generi, diffusi specialmente nell'Europa mediterranea, donde alcuni si spingono fino in Giappone, e largamente rappresentate [...] officinalis L. (v. valeriana). La V. celtica L. si usava per preparare la "teriaca". Il Centranthus ruber D.C., largamente diffuso nella regione mediterranea e sue dipendenze, si coltiva a volte per ornamento anche in una forma a fiori bianchi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANACEE (1)
Mostra Tutti

ZIZYPHORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIZYPHORA (o Ziziphora; da ζίζυϕον "giuggiola" e ϕέρειν "portare" in rapporto alle infiorescenze) Augusto Béguinot Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1737) con circa 12 specie distribuite dalla Regione [...] Mediterranea all'Asia media. Erbe annue o suffrutici, spesso canescenti, con piccole foglie, opposte, intere o debolmente dentate, fiori in verticillastri pauciflori, ascellari, stami fertili, due soltanto con le teche parzialmente fuse. In Italia ... Leggi Tutto

VULPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VULPIA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Graminacee (dedicato da C. C. Gmelin al farmacista botanico J. S. Vulpius). Sono piccole erbe annue o perenni, con glume molto disuguali, l'inferiore [...] più lunghe di esse, talora lungamente cigliate; stami con i filamenti assai brevi. Sono circa 40 specie, la maggior parte della regione mediterranea; le più comuni in Italia: V. myuros (L.) Gm.; V. ciliata (Danth.) Link; V. ligustica (All.) Link ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] fino all'India di Nord-Ovest. La vegetazione di queste tre zone è differente. Nella regione mediterranea sono documentati alberelli e arbusti della macchia mediterranea; tra essi i più frequentemente menzionati sono il ginepro, l'alloro, la malva, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] e coevoluzione uomo-vegetazione sono fenomeni del tutto peculiari dell'ambiente mediterraneo. Conclusione La flora e la vegetazione della regione mediterranea presentano una biodiversità particolarmente elevata. Ciò è la conseguenza di avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

FIORI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] già esperto fiorista, raccolse un muschio, nuova specie xerofila e in seguito rinvenuta in varie altre stazioni della regione mediterranea, della vena gessoso-solfifera, che G. Venturi descrisse e gli dedicò, chiamandolo Pachyrieuron Fiorii. Presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – APPENNINO MODENESE – ALPI MARITTIME – ISOLA DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORI, Adriano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancràzio²
pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali