I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di varie epoche provenienti da tutta la regione. Si ricordano tra gli altri i corredi 20.
Id., Verso l’agorà di Selinunte, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges Vallet (Rome - ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] antico e medio consistono solitamente in fattorie, singole o in piccoli gruppi; non per i Balcani e certe regionimediterranee, come l'Italia meridionale. Qui, al contrario, ci si trova molto presto di fronte ad abitati fortemente strutturati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] diffusione è di dimensioni eccezionali ed interessa in maniera capillare fino al II secolo il bacino occidentale del Mediterraneo, le regioni del limes renano-danubiano e la Britannia. Del tutto particolare è il rapporto di questi contenitori con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] in meno di dieci righe nell'Ḥudūd al-῾Ālam (Le regioni del mondo), un testo persiano del X secolo, proprio Roma 1986; L'habitat traditionnel dans les pays musulmans autour de la Méditerranée, Le Caire 1988-91; D. Panzac (ed.), Les villes dans ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] per il periodo medievale, e ancor più nelle regioni islamizzate, deriva soprattutto dalla scarsezza e dalla disomogeneità delle fonti archeologiche. Le indagini di scavo in siti importanti del Mediterraneo e delle coste del Mar Nero consentono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , come avrebbero dimostato durante la guerra italica, la Campania era una regione fortemente romanizzata. Fattori di questa crescita sono i successi militari romani nel Mediterraneo e la grande ricchezza che, giunta in Italia tramite la guerra e ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] quelli di Grafenbühl, Kleinaspergle e Ditzingen-Hirschlanden. La regione occupata da questo tipo di tombe principesche, che va Béziers e Narbona, a 10 km dalle rive del Mediterraneo.
Questa favorevole posizione all’incrocio di strade strategiche (la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] VI sec. a.C. i 150 ha. In Liguria, il primo centro protourbano della regione, Genova, è ora datato agli inizi del V sec. a.C. Nel Mediterraneo occidentale, sia pure a scala ridotta, abbiamo la testimonianza di un'evoluzione analoga nella Francia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ), delimitato a sud dal corso del Danubio e compreso fra la regione montuosa di Brno, il margine orientale del Waldviertel, la zona della antropomorfi e alle decorazioni di tipo tardoantico-mediterraneo e bizantino. Queste attingono anche a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] da mosaici figurati, segna l’apogeo artistico dei mosaici della regione di T.; la struttura decorativa non cambia molto: il tessuto T. si assimilò rapidamente alla cultura romana mediterranea contribuendo attivamente a coprire il fabbisogno delle ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...