ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] . - Le foche sono presenti col genere Monachus e i sireni con Manatus. Vi si trova una specie di Limulus.
IV. RegioneMediterranea. - Vi è una grande ricchezza di fauna ittica, di cui è elemento notevole il tonno. Le foche sono rappresentate da ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Camerino il 27 novembre 1855, morto a Pisa il 20 novembre 1928. Laureato in matematica nel 1879, si occupò però sempre di geologia e paleontologia. Nel 1882 fu nominato paleontologo [...] , del Gran Sasso, del Gargano e di Gebel Ersass in Tunisia (Pisa 1886); Idrozoi titoniani della regionemediterranea appartenenti alla famiglia delle Ellipsactinie (Firenze 1895); Descrizione di un notevole esemplare di Ptychodus Agassiz trovato nel ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri della famiglia Apidi, da alcuni considerato come sottogenere del gen. Megachile. È rappresentato, nella regionemediterranea da parecchie specie; la più conosciuta è l'Ape [...] muraiola, Chalicodoma muraria F., i cui costumi furono studiati da varî entomologi (A. de Réaumur, J.-H. Fabre, G. Grandi, ecc.). Questa ape solitaria, dal corpo peloso e con notevole dimorfismo sessuale ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] theileriosi del bestiame nell'Africa australe e della Nairobi sheep disease; Rh. bursa diffonde piroplasmosi ovina nella regionemediterranea; Rh. sanguineus piroplasmosi del cane e fièvre boutonneuse).
Bibl.: G. H. F. Nuttal, C. Warburton, W. F ...
Leggi Tutto
ZONITIDI (lat. scient. Zonitidae Pilsbry)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Stilommatofori terrestri (tribù Holognatha), affine a quella dei Limacidi, che prende il nome dal genere tipo Zonites [...] Zonites appartiene la specie Z. algirus L. (conch. diam. mass. 25-50 mm.), edule, abbastanza diffusa in certe località della regionemediterranea, che vive di solito sotto i legni e tra le siepi da cui suole uscire al levar del giorno. È soprattutto ...
Leggi Tutto
VESPERO
Athos Goidanich
(latino scient. Vesperus spp.). Genere di Insetti Coleotteri Cerambicidi, con forme e comportamenti insoliti per questa famiglia. Di costumi notturni, alato e vivace il maschio, [...] attera la femmina, abitano la regionemediterranea. Depongono le uova di solito affondate nel terreno; da queste nascono larve che passano per due forme diverse di sviluppo e che si cibano di ogni sorta di radici, arrecando spesso danni (per es., ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] fino all'India di Nord-Ovest. La vegetazione di queste tre zone è differente.
Nella regionemediterranea sono documentati alberelli e arbusti della macchia mediterranea; tra essi i più frequentemente menzionati sono il ginepro, l'alloro, la malva, il ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in forma più estesa dell'attuale, con poche tasche residuali di specie legnose. Nelle regionimediterranee la diffusione della foresta sempreverde mediterranea comincia ad aumentare a partire da 8000 anni fa, ma nella Francia meridionale il processo ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] elevato di questi piccoli rettili.
Lucertole e ramarri
Esistono numerose specie di Lacertidi in Europa, soprattutto nella regionemediterranea, dove il clima è particolarmente favorevole per loro. Le specie più comuni in Italia sono la lucertola ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] del paese: si fa necessaria quindi la m. verso regioni che presentino ancora riserve da utilizzare. Le m. possono essere si è del resto verificato nei paesi dell’Europa mediterranea.
Sempre centrale è la questione della partecipazione degli immigrati ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...