Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] e principe, e numerosi feudi nel Delfinato, Bugey, Vaud, Piemonte e Valle d'Aosta, dove, nel 1416 la loro duché d'Aoste, ms. nella Bibl. Reale in Torino; T. Tibaldi, La regione d'Aosta attraverso i secoli, III, Torino 1906; F. Guasco, Diz. feud ...
Leggi Tutto
NOVI Ligure (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Centro nella provincia di Alessandria (Piemonte). Sorge a. m. 197 s. m., al piede dell'estremità settentrionale di una [...] gravissime perdite. La sconfitta di Novi trasse seco, per i Francesi, la perdita di una vasta zona dal Tortonese alla regione di Cuneo. Né fu più loro possibile rialzare le sorti della campagna, quantunque una loro divisione (L. Gouvion Saint-Cyr ...
Leggi Tutto
. Setta segreta sorta in Francia sul finire del secolo XVIII e diffusasi poi in Italia nel periodo napoleonico. Non è possibile stabilirne con esattezza l'origine e seguirne tutte le vicende; la maggior [...] . Alcuni ritengono che nuclei della setta esistessero già nella regione, e specialmente in Andria, fin dal 1799; ma R. Soriga, Le Società segrete e i moti del '21 in Piemonte, in La Rivoluzione piemontese del 1821: studi e documenti, Torino 1927 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] .
Caduto l'Impero, Ceva divise le sorti della regione sotto le varie dominazioni barbariche. Ebbe molto a soffrire (1269-1326) il marchesato ebbe parte cospicua negli avvenimenti del Piemonte meridionale. A Ceva, i marchesi con tutti i signori locali ...
Leggi Tutto
MONTEBELLO (A. T., 24-25-26)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Comune della Lombardia, in provincia di Pavia, da cui dista 24 km. Il paese è situato nell'Oltrepò pavese, a 105 m. s. m., sullo stradone [...] , comandante in capo dell'esercito austriaco allora raccolto nella regione di Alessandria, l'ordine di portarsi con i suoi Desaix, Victor) per la riva destra del Po, verso il Piemonte.
Il 9 giugno, alla stretta di Stradella le avanguardie del gen ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] sua scuola (Archivio storico d'arte, 1889), sui Van Loo in Piemonte. Ottimi il Catalogo della R. Pinacoteca di Torino (1ª ed., raggiungere, primi europei, il corso dell'Uebi Scebeli nella regione di Imi. Impediti di proseguire, presero nel ritorno ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] presso le case e lungo le vie dal mare alla regione submontana ed è frequentemente coltivata e inselvatichita. È una del Caucaso, coltivata e naturalizzata in alcune località del Piemonte, viene talora usata invece della precedente e in medicina ...
Leggi Tutto
OLTREPÒ Pavese (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Con questo nome è indicata quella parte della provincia di Pavia che si stende sulla destra del Po; zona che, sempre riunita al territorio lombardo, [...] trattato di Worms), per essere aggregata al Regno di Piemonte, ma ritornò, dopo il 1859, alla circoscrizione colline di Broni e di Stradella, ma non supera i 150 nella regione di pianura. I centri abitati più importanti sorgono al limite tra la ...
Leggi Tutto
VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] la chiesa dell'Assunta, del sec. XVII, con un campanile del XIV.
La città antica. - Nell'età romana Augusta Bagiennorum apparteneva alla regione IX augustea. Era centro dei Liguri Bagienni. Il suo nome è in Plinio (Nat. Hist., III, 5, 49) e in alcune ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] Dista 7 km. dal Lago d'Orta e 10 dal Lago Maggiore. Grazie alle numerose strade che intersecano la regione, Borgomanero è divenuto un notevole centro commerciale. Fertile è il suolo e assai bene coltivato; molto diffusi i gelsi per l'allevamento del ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...