Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] sé degli agenti, riduceva l'ansia connessa alla decisione e di conseguenza ne se ricambiassero in modo inadeguato, con un semplice pranzo anziché con una cena formale.
In tra vicinati, o tra città e regioni, nonché nella misura in cui penetrano ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] a doghe presenta quindi una struttura di base solidamente connessa, consistente in una trave orizzontale inferiore, in una regione dell'Azerbaigian, con tre moschee a Marāgh'a oltre a quelle di Asnak e Saravar. La pianta è sempre molto semplice, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] Biblo una serie di monoliti semplicemente geometrizzati ci riporta ad un valore connesso alla pietrafitta come simbolo religioso scena figurata rispetto al ntratto. Per le s. della regione sudarabica v. sudarabica, arte.
Le s. dell'Africa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Vaticana.
Lo stile di Urnes è anch’esso strettamente connesso con la Chiesa nascente. La prima fase si colloca nel regioni dell’Europa settentrionale, particolarmente nei secoli VII e VIII, e sembrano costituire la normale tipologia della semplice ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] connesso con lo zoroastrismo, o addirittura precedente ad esso, espressione di antichissime tradizioni profondamente radicate nella regione l'arte di Pjandzikent, e dell'intera S., semplicemente il risultato dell'incontro di queste diverse componenti: ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] ) vi ha visto l'evocazione di un mito connesso con una pratica mantica in unione con uno dei stesse di una determinata regione o di una singola o più di uno) con i suoi annessi, o semplicemente un altare, che poteva arrivare a identificarsi con un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] C. Un altro importante centro megalitico della regione, individuato e reso noto anch'esso circa, questa era costituita da una semplice capanna "di canne intrecciate, con ceramica della cultura Cupisnique, coeva e connessa a quella Chavín, e di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] politico-diplomatici della regione.
Incontrato infatti pensarono di poter limitare i danni semplicemente negando qualsiasi complicità con il pirata, conte di Malta, al quale era tradizionalmente connessa la carica di ammiraglio di Sicilia. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] come la bacca venga semplicemente essiccata al sole. l'obiettivo del loro lungo viaggio, e cioè la regione di Yadanapura (od. Ava, sempre in Birmania) florida e potente comunità mercantile genovese, è connessa una notizia che potrebbe riferirsi a G.: ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] Werckmeister (1982) oppone alla suggestione connessa con il mettere in evidenza i prestiti prassi che si ritrova anche nelle regioni cristiane del Nord e in particolare mozarabica, sia pure in forma semplicemente decorativa con l'utilizzo di motivi ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...