SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] Questo rivela in particolare che vi è una regione di energie proibite fra il massimo delle quattro connesse alla presenza dei cosiddetti difetti reticolari che svolgono un ruolo determinante in molte proprietà fisiche dei solidi.
Il tipo più semplice ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] W± e il fotone non possono tuttavia essere semplicemente combinati in una teoria che unifichi i due tipi elettrodebole unificata, essendo intimamente connessa con l'organizzazione in raggiunta e una nuova regione di energia diventava disponibile all ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] .
Ci si convince di questo già semplicemente dando uno sguardo allo sviluppo storico della contemporaneamente in una stessa regione dello spazio tutte le componenti quanti, ciascuna delle quali è logicamente connessa con l'altra e perde consistenza ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] al circuito.
Il caso più semplice di un circuito frustrato è composto manipolazioni algebriche si trova che nella regione delle basse temperature la densità di definita sull'intervallo 0 - 1 ed è connessa con le matrici Q che sono soluzione dell ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] W+ e W-, la combinazione è semplicemente V - A, ovvero corrente vettoriale e b di massa definita. Tra gli stati d′, s′ e b′, connessi a u, c e t (di massa definita) dall'emissione di un W risultati dipendono fortemente dalle regioni di alte energie ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] aBZ-1, in pratica il campo d'onda si estende a una regione di dimensioni paragonabili a quelle dell'orbita di Bohr. Si verifica similmente più avanti, ciò significa limitarsi a grafici semplicementeconnessi - i cosiddetti trees di Cayley - ossia ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] non uniforme, le molecole sono sollecitate da una forza verso la regione dove E è più grande o più piccolo, a seconda che (αg)min di uno spettrometro semplice, costituito da un rivelatore a cristallo connesso con un amplificatore a bassa frequenza ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] . fig. 1). È evidente che per descrivere la regione intorno al punto O, in cui sia v che diffusione per collisioni, è data semplicemente da
dove Ti,e rappresenta la , recentemente scoperta, potrebbe essere connessa con oscillazioni del plasma, anche ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] a una vasta serie di effetti distinti connessi con le scienze della vita e della questo tipo di onde nel caso più semplice, quello di un solido isotropo a contatto ; le frequenze impiegate sono comprese nella regione di qualche MHz e sono scelte in ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] θ, Y), H = H(θ, Y).
Nel caso più semplice k = 1 e Y è proprio il volume del corpo. In ℬ
è un piazzamento di ℬ e si dice che ℬ occupa la regione x(ℬ) nello spazio euclideo. Una serie di piazzamenti nel corso del tempo, ma non ancora connessi, li mette ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...