IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] dollari (900 dollari per la Slovenia contro soli 156 per la regione autonoma del Kosmet). Il tasso di mortalità infantile è ancora piuttosto l'Europa e l'Adriatico fino alla Grecia e alla Sicilia.
L'età del Bronzo coincide, nella parte della Penisola ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] è la seconda regione italiana per estensione dopo la Sicilia. Fino al 1992 era diviso in sei province (Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Vercelli); in quell'anno ne furono istituite altre due: quelle di Biella e di Verbano-Cusio-Ossola, con ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Sibaritide. In questo periodo sono molto intensi i collegamenti sia con i complessi ausoni della Sicilia e delle isole Eolie sia con le regioni balcaniche.
In Campania, nella prima età del Ferro sono presenti facies archeologiche differenziate. La ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Transmed (attivo dal 1983), che attraversa la Tunisia e la Sicilia. L'esportazione di gas ha superato nel 1986 i 21 d.C. da fabbriche che sembrano aver operato, alla stessa epoca, nella regione di Tebessa, fino a Thelepte, nel Sud-Est, e forse sino a ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] approvvigionarsi di materia prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, in Calabria e di battere le grandi vie di della popolazione attiva nella regione di montagna, il 47,4 nella regione di collina, il 39,7 nella regione di pianura.
Emigrazione. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] La Canea, unico edificio del genere nella regione.
Dal quadro ricavabile da scavi che hanno evidenti i collegamenti tra i tardo-micenei e l'Italia meridionale, la Sicilia e la Sardegna (per informazione sulle precedenti scoperte, v. anche cretese- ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] rivelato precisi contatti con altre aree mediterranee, prima fra tutte la Sicilia, ma anche, per il periodo di Skorba (3600-3200 a e con coeve culture della Grecia e della regione francese.
Scavi della missione archeologica italiana dell'università ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] l'età arcaica e Morgantina per l'età ellenistica in Sicilia) poggia ora essenzialmente su Metaponto e Poseidonia, città del 4° secolo a.C. che si conoscano fino a oggi nella regione.
Gli scavi di Cavallino, Leuca, Vaste e Roca Vecchia in Messapia, ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] Arabi nell'866, dopo due anni di assedio. Liberata la Sicilia dal dominio musulmano per opera dei Normanni, Ragusa per la torna a Modica. Più tardi avviene a beneficio della regione il frazionamento della proprietà terriera, poiché il conte Cabrera ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] luglio 1943, lo sbarco della 82ª divisione aerotrasportata americana in Sicilia costò gravi perdite.
Nel giugno 1944, per lo sbarco in ostacoli geografici di vaste distese d'acqua o di regioni montane.
La campagna di Birmania, infine, rappresentò il ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...