TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] dell'imperatore di riportare ordine fra le forze contrapposte della regione con l'obiettivo di farne stabile cerniera fra il Nord fra le tradizioni letterarie di origine francese e la poesia siciliana. Del resto, non è possibile non rilevare che ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] della storia linguistica e della cultura specifica di una regione o subregione, che le opere di taglio nazionale descrivono punti per offrire una rappresentazione dinamica dell’intera area siciliana, e si distingue principalmente per i criteri di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] e a sud, in Italia settentrionale e poi nella corte siciliana di Federico II di Svevia.
L’espansione della poesia dei in numerose e diverse zone del continente. Così come le regioni francesi di lingua oitanica si erano aperte alla nuova maniera ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] pressi della costa africana, dove gettò l'ancora il 21 luglio. I Siciliani presero il castello di ‛Ad Dīmās e l'isola di ‛Al ‛ anche a causa di una grande carestia che affliggeva la regione; l'esercito normanno, allora, si abbandonò, senza incontrare ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] e della Calabria (sui suoi lavori in quest’ultima regione, v. Frangipane, 1934, e Neri, 1952).
Ammalatosi 27, pp. 69-72; Ead., U. da P., fra’, in Dizionario degli artisti siciliani, a cura di L. Sarullo, III, Scultura, a cura di B. Patera, Palermo ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] e della Calabria (sui suoi lavori in quest’ultima regione, v. Frangipane, 1934, e Neri, 1952).
Ead., UMILE da Petralia da UMILE da Petralia, fra’, in Dizionario degli artisti siciliani, a cura di L. Sarullo, III, Scultura, a cura di B. Patera ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] importanti della regione.L'origine antica dell'insediamento, risalente forse alla media età imperiale, è testimoniata dai invetriate, di produzione in parte nordafricana e in parte siciliana, eseguito per motivi di conservazione, si è infatti ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] a Trani come a precedente più immediato per la porta siciliana.
Quanto allo stile di B., molto vari sono gli porte di B. nostro, in Per Trani, per la Terra di Bari, per la regione pugliese, Trani 1920, pp. 129, 140; C. Angeliflis, Le Porte di bronzo ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] il D. estese l'occupazione italiana a tutta la regione del basso Scebeli, con una serie di scontri vittoriosi con febbr. 1922 sposò Norina Whitaker, appartenente a famiglia anglo-siciliana di alto censo e prestigio, diradando i suoi impegni pubblici ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] . 1958, sottolineò i pesanti riflessi negativi della situazione siciliana sul partito), la frattura nella DC siciliana non si saldò e Milazzo, benché espulso dal partito, governò la regione fino al 1960.
La vicenda Milazzo ebbe effettivamente forti ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...