SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] termali e accidenti geologici venne dato da B. Scotti per la Toscana; esso è riportato da M. Canavari nel suo pregevole Trattato, ma specialmente in sostituzione dell'acqua comune nelle regioni dove essa è scadente; milioni di bottiglie sono ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] quanto si tratti forse di un bradisismo locale connesso al vulcanismo della regione. Le tre colonne, alte da 9 a 11 m., presentano fino a tutte le altezze fin sopra i 500 m.
In Toscana si hanno prove numerose di un sollevamento seguito da un ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] più tardi fece i disegni per ampliarla e decorarla "alla toscana". L'Alcázar, che appariva nel punto più alto della 713, il califfo di Damasco fu proclamato sovrano della regione occupata. Dovette allora attraversare un lungo periodo d'irrequietezza. ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] le due opposte e stridentissime esigenze di far toccare le regioni più lontane e di restare in dati limiti di durata. le corse per professionisti, la Predappio-Roma, i Giri della Toscana, del Piemonte, dell'Emilia, della Romagna e del Veneto, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] il Laiurenziano-Rediano 9, perché insieme con poesie meridionali e toscane di varî ci conserva quasi tutta l'opera di Guittone nel Veneto ci attesta la diffusione della lirica in una regione dove per l'innanzi avevano avuto principal fortuna la ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] gomito e offre un luogo di facile passaggio. Il clima della regione, ben protetta e appartata, è rinomato per la sua mitezza. II riconobbe come imperatore Francesco di Lorena, granduca di Toscana, che era stato allora incoronato a Francoforte, e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] antica tradizione ceramica che preferiscono utilizzare oggi le argille toscane più pure e più sicure in fase di cottura produzione di stampe d'arte e di ceramica moderna.
Liguria: la regione è famosa per le sedie di Chiavari, per l'ardesia di ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] . Precursore della geomorfologia è negli stessi anni in Toscana Giovanni Targioni-Tozzetti. L'antica esistenza di climi più per ricostruire le varie vicende per le quali è passata la regione in esame durante la lunga serie dei periodi geologici (v. ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] . m. sulle due rive del Salzach al suo sbocco dalla regione prealpina in quella morenica subalpina, al centro della vasta conca, fratello dell'imperatore Francesco per compensarlo della perdita della Toscana e passò nel 1805 all'Austria, nel 1809 ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] della mortalità per malattie infettive e sociali, non esclusa la tubercolosi. Scendendo alle regioni italiane, si rilevano grandi differenze. Fra le più colpite sono la Toscana, l'Emilia e la Lombardia. Sono all'altro estremo, coi quozienti più bassi ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).