Paese della Toscana (provincia di Arezzo) posto in collina, sul margine orientale della Valdichiana, a 333 m. s. m., con 2573 ab. (il comune, 110,97 kmq., ne conta 13.543). Antico feudo dei Bourbon del [...] del Vasari che sono in S. Francesco, e varie sculture cinquecentesche in legno dovute ad abilissimi maestri della regione. Nel palazzo comunale e la pinacoteca nella quale sono esposti due importanti Crocefissi primitivi e opere di Taddeo Gaddi ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] originaria della regione mediterranea, conosciuta da antichissimo tempo e che dà una speciale caratteristica al paesaggio, specialmente in Toscana: è originario dell'Oriente (Persia settentrionale, Cilicia, Siria, Rodi, Cipro, Creta) e della ...
Leggi Tutto
MULO (lat. cl. mulus; fr. mulet; sp. mulo; ted. Maulesel, Maultier; ingl. mule)
Francesco Tucci
E l'ibrido che si ottiene dall'accoppiamento dell'asino con la cavalla. Per i suoi caratteri di conformazione [...] meridionale adriatica, in quella meridionale mediterranea e in Piemonte. Le altre regioni ne sono fornite in numero molto minore: l'ultima è la Toscana; nella Sardegna esiste soltanto qualche esemplare. Ottimi muli si producono, sia per dimensioni ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI Valdarno (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 30 km. verso nord-ovest. Il paese giace nel piano [...] il nome del suo santo protettore, spettò il predominio sulla regione, onde fu sede di vicariato ed ebbe carattere e sviluppo di Maria SS. delle Grazie in S. Giovanni Valdarno, San Giovanni 1879; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, Firenze 1924, p. 239. ...
Leggi Tutto
SANTA FIORA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 40 km. verso levante. Il [...] . Santa Fiora è uno dei centri più considerevoli della regione Amiatina, dal quale la montagna trae il nome comunemente il granduca Leopoldo avocò il feudo alla corona di Toscana indennizzando Francesco Sforza-Cesarini con la concessione del Priorato ...
Leggi Tutto
Sono due le specie italiane appartenenti alla vecchia famiglia Vulturidae e ora più semplicemente agli Aquilidae, e a due distinti generi Aegypius (già Vultur) e Gypaëtus. Il genere Aegypius ha i seguenti [...] , ora scarso, più scarso in Sicilia e in Corsica; accidentale sul continente (Veneto, Lombardia, Emilia, Marche, Toscana, Liguria). Sparso nella regione mediterranea dal Portogallo al Caucaso, in Egitto e largamente in Asia. Anche a volo si distingue ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Bonifacio II, di legge bavara, governò la sua regione dall'845 all'898. Conte e duca, fu il primo funzionario feudale insignito del titolo di marchese per riguardo alla Toscana, avente [...] del regno. Rappresentante imperiale di Lodovico II, di Carlo il Calvo, di Carlomanno e di Carlo il Grosso per la Toscana, la Corsica e anche la Romagna, amministratore feudale e condottiero, A. svolse un'attività politica intensa nei riguardi della ...
Leggi Tutto
ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori che dà il nome [...] mondo a eccezinne del Madagascar; mancano anche nella regione australiana. Si nutrono di radici e scorza d' Ama i luoghi solitarî, boscosi, cespugliosi e pietrosi della Maremma toscana, dell'Agro romano, della Campania, delle Puglie, della Calabria ...
Leggi Tutto
Conte, duca e marchese, detto il Ricco, figlio di Adalberto I (v.) e di Rottilde dei duchi di Spoleto, governò la sua regione all'incirca dall'889 al 915, nel periodo della cosiddetta anarchia feudale. [...] per alleato il potente Alberico, duca di Spoleto. Lasciò tre figli, Guido e Lamberto, che gli succedettero nel governo della Toscana, ed Ermengarda, donna di dubbia moralità, ma di non comune ingegno, che sposò Adalberto, marchese d'Ivrea. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia [...] a Scandicci, a Bibbiano, a Luco, a Vicchio, a Radda, ecc.; ebbe anche concessioni e conferme di privilegi dai signori della regione, da imperatori e da papi. Fu associata dal pontefice Eugenio IV nel 1436 alla congregazione di S. Giustina di Padova e ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).