Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] quel pacifico passaggio di poteri al quale si era assistito in Toscana o in Emilia-Romagna all’inizio del 1860 non potesse ripetersi una grande e crescente minaccia per lo «spirito pubblico» nella regione (cit. in Riall 2004, p. 210).
Gran parte di ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] assente in Puglia, quello dello stomaco è molto frequente in Toscana e raro in Sicilia. Questo è dovuto a molti fattori, , a causa dell'esposizione all'asbesto, e non in altre regioni italiane. Non ultima tra le abitudini di vita, va citato ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] media nazionale del 15%, ma con riferimento a valori assoluti nettamente più bassi che nelle regioni centrosettentrionali. Marche e Toscana sono le uniche due regioni che superano il 20% di assunzioni nell’industria in senso stretto, ma se sommiamo a ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] social forum locali) e da sei focus groups con attivisti del forum sociale fiorentino.
La Toscana (così come Firenze) rappresenta un caso di studio interessante, essendo la regione in cui si è svolto il primo FSE, nel 2002, ma anche perché presenta ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] e gli imprenditori (dal 6% del 1980 al 23,4% del 2005). In Toscana la quota di funzionari di partito e sindacali negli anni Settanta e Ottanta era superiore al 40% degli eletti in regione, ma nel 2005 aveva già perso 15 punti. Gli impiegati e gli ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] , dando così origine a una trama di regioni funzionali non molto diversa da quella delle future regioni istituzionali. Nel Centro questa gerarchizzazione della rete urbana si limitava alle parti della Toscana e del Lazio controllate funzionalmente da ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] un numero quasi pari di unioni fra stranieri e di unioni miste. La Toscana presenta, sempre nel 2012, la più bassa percentuale di unioni fra autoctoni rispetto alle altre regioni.
L’Emilia-Romagna ha la maggiore percentuale di uomini che sposano una ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] europea è di 5,7, a cui sono molto vicine Parigi e Londra, e fra le italiane, il Lazio. Fra le maggiori regioni italiane, Veneto (9,3), Toscana (8,6) ed Emilia-Romagna (8,3) sono decisamente più in alto, mentre Campania (3,1) e Lombardia (2,7) sono ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] punto si infittì l'arrivo di artisti provenienti da diverse regioni e nazioni, e in particolare dei pittori senesi, tra in cui si fondono diverse esperienze, in cui prossimi ai toscani si trovano orafi parigini, di Lione o di Montpellier. Pochissimo ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] il voto proporzionale di lista con la possibilità di esprimere un voto di preferenza per la selezione dei consiglieri (solo una regione, la Toscana, ha eliminato il voto di preferenza dal 2005).
Si è detto che l’uso del voto di preferenza comporta un ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).