RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] , XXVII (1997), pp. 5-37; M. Ronzani, La nozione della Tuscia nelle fonti dei secoli XI e XII, in Etruria, Tuscia, Toscana: l’identità di una regione, attraverso i secoli, II, a cura di G. Garzella, Pisa 1998, pp. 63-70; R. Bordone, Uno stato d’animo ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] relazioni tra Firenze e Roma durante i due anni di nunziatura toscana del B. fu la questione dell'esame e poi della condanna più difficile una riconciliazione ed una rinunzia all'occupazione della regione, così come il B. non si stancò di chiedere ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] il terreno di azione del M. si spostò, in Romagna e in Toscana. Scelto, secondo alcuni, espressamente da Clemente VII per guidare le truppe Francia dalla penisola e il definitivo ripristino nella regione del Ducato di Savoia, strettamente alleato con ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] per il M. apparivano esemplari in tal senso il Granducato di Toscana e il Piemonte, i cui sovrani avevano dato inizio a un delle Romagne, quando a novembre dello stesso anno l’intera regione emiliano-romagnola fu unificata nelle mani di L.C. Farini, ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] nel 1672 entrò nella Compagnia di Gesù. Soggiornò quindi in Toscana, a Venezia e infine, nel 1680, a Capodistria (allora , pp. 103-128; R. Cuomo, Papadopoli, famiglia, in Regione Lombardia, Beni culturali, Archivi storici, 2000; Z. Papadopoli, L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] di sostenere un ruolo attivo negli avvenimenti della regione, fu il vero ispiratore della linea politica , Paris 1888, ad Indicem; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] contro Genova. Pacificata - sia pure provvisoriamente - la regione, il C., "muniti i castelli coi medesimi Corsi passim;A. Ferretto, Codice diplomatico delle relaz. tra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] In questa battaglia per lo sviluppo economico della sua regione così come dell’intera nazione, egli rifiutò peraltro di se si pensa alla sua giovanile formazione scolastica nella città toscana.
Nell’ultimo tratto della sua vita portò a termine due ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] dato statistico, Torino 1970; Modificazioni nella struttura demografica della Regione piemontese, in Rivista italiana di economia demografica e statistica agricole in provincia di Firenze (1930-1952), in Economia toscana, 1987, n. 2, pp. 3-23.
Fonti ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] quale egli patrocinpò con calore l'unione della regione con Venezia. La posizione non piacque ai CVIII (1949-50), pp. 69-96. Molto scarse le notizie sulla vita del C. in Toscana: qualche cenno in P. S. Leicht, Memorie di M. Leicht, in Rass. st. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).