DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] più celebri e rinomate, cioè dalla greca, latina e toscana; e di queste si lodavano principalmente i più insigni scrittori di queste idee nella sua regione, il D. fece conoscere le opere del Genovesi anche in Toscana, dove ne diventarono propagatrici ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] il loro governo democratico; poi, temendo che la politica toscana entrasse in rotta con la linea sabauda, dedicò a in Trentino, cominciò a sperare nell’imminente liberazione della sua regione. Svanito il sogno dopo l’armistizio di Cormons, su ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] esempio’, insieme a sei compagni si rifugiò in Calabria, regione che non conosceva e di cui aveva una visione romanticamente luglio del 1848 raggiunse clandestinamente Corfù, poi Malta, Roma, la Toscana (da cui venne espulso) e, infine, la Francia, ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] il 1384 e il 1387 Francesco il Vecchio era riuscito nell’intento di estendere il proprio protettorato militare sulla regione, assicurandosi il controllo di alcuni centri, così come la designazione di Rabatta a marescalco patriarcale, con il consenso ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] unificare i contratti esistenti nelle otto province della regione, il M. cercò di far prevalere , M.A. M. nella Resistenza, in Atti e studi dell’Ist. stor. della Resistenza in Toscana, 1962, n. 4, pp. 3-6; L. Radi, I mezzadri. Le lotte contadine nell ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] Matteo continuò la sua carriera nel settore orientale della regione. Nel 1256 lo troviamo infatti nel ruolo di 1795, ad ind.; F F. Redi, Poesie, con le annotazioni al Bacco in Toscana, Firenze 1859 (ed or. 1685), pp. 323 s.; A. Gorreta, La lotta ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] territorio in Italia (Piemonte, 1821; Liguria, 1822; Toscana e Sicilia, 1825) e in Europa (Francia, Inghilterra 283-287), la Flora Italiae Superioris, sive Collectio stirpium in eadem regione sponte nascentium fu pubblicata a Parma tra il 1820 e il ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] toscana di geografia veniva a porsi come tramite del passaggio dall’osservazione diretta alla statistica, intesa, quest’ultima, come descrizione attenta anche alle variazioni quantitative della realtà naturale e umana di una particolare regione ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] , tra gli altri, il granduca Ferdinando I di Toscana, cognato di Enrico di Lorena, e soprattutto Enrico internazionale che caratterizzò i primi decenni del Seicento, anche una regione di frontiera come la Lorena poteva godere di una relativa ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] anche di essere vassallo del duca e marchese di Toscana, Bonifacio: ed alla famiglia dei Canossa il gruppo parentale l'attività politica del giovane Federico II in Lombardia. In questa regione la lega dei Comuni padani, che faceva capo a Milano e ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).