STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] geologica d’Italia alla scala 1.100.000 nella regione ligure-piemontese.
Negli stessi anni, ebbe modo anche di e i giacimenti del Campigliese nel quadro della Catena metallifera toscana, in Bollettino della Società geologica italiana, LXXIV (1955), ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] , che allora si andavano costituendo nell'Italia settentrionale, in Toscana e in Emilia-Rornagna. Dal 1944 in poi la zona formazioni partigiane della regione nord Emilia, divisa in tre zone (Piacenza, Parma, Reggio) e della regione sud Emilia ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] rappresentante del papa, per promuovere un accordo di pace nella regione; ma l'incontro non ebbe esito positivo per l'insanabile Della Faggiuola e dai fuorusciti ghibellini delle città guelfe della Toscana e dell'Emilia. La lotta si protrasse per tre ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] uno fra i luoghi di radicamento più importanti della regione. Nel novembre 1872 fu tra i fondatori della sezione s., 63, 65 s., 68; F. Conti, Laicismo e democrazia. La massoneria in Toscana dopo l'Unità (1860-1900), Firenze 1990, pp. 53, 122, 145; R. ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] Henri Bresc. Pare che elementi musulmani presenti in tale regione avessero anche partecipato a numerose azioni insieme a coloro che abbandono del rischioso scenario siciliano e del ritorno in Toscana, successivamente al 1220. Per i decenni successivi ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] e in particolare dall'arte di Pietro Lorenzetti e toscana in generale (Pellizzari, p. 35).
Seppure VIII, The Hague 1927, pp. 385 s. n. 1; F. Palmegiani, Rieti e la regione sabina, Roma 1932, pp. 272 s., fig. p. 274; Opere d'arte in Sabina dall ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] di artisti siciliani chiamati a rappresentare la loro regione alla prima Sindacale nazionale di Firenze, dove aveva uno studio, in occasione dell'antologica dedicatagli dalla città toscana nel 1982; Labirinto, scultura in cemento realizzata nel 1981 ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] come in altre realtà di company town della regione, l'imprenditore aveva assunto sin dall'inizio ; Palazzo de Larderel a Livorno. La rappresentazione di un'ascesa sociale nella Toscana dell'Ottocento, a cura di L. Frattarelli Fischer - M.T. Lazzarini ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] dovette riscuotere i crediti ereditati presso la corte del granduca di Toscana.
Nel 1609 riprese la pratica delle armi. La successione al aveva provocato l’intervento delle truppe imperiali nella regione. Montecuccoli si distinse, come «venturiere» ( ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] parte d'estrazione franco-angioina, inviate nella regione da papa Martino IV a ristabilirvi l'ordine di A. Sorbelli, pp. 257, 283-285, 347, 353, 367, 431; Delizie degli eruditi toscani, IV, Firenze 1773, pp. 174 ss.; X, ibid. 1778, pp. 27-29; XVII, ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).