Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] edilizi (un’impostazione fatta propria anche da Toscana, Umbria, Piemonte e Trentino-Alto Adige). È un’ pp. 425-86).
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a oggi, 17 voll., Torino 1977-2002.
Capire l’Italia. I paesaggi ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] e non è escluso che ciò dipenda anche dal fatto che in questa regione il rilievo rupestre ha avuto una maggiore diffusione (v. p.es. rilievi Como 1986, pp. 257-308; S. Diebner, Reperti funerari in Umbria a sinistra del Tevere. I sec. a.C.-I sec. d.C ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] a narrare del primo gruppo francescano. Si è così informati sulle sortite fuori dall'Umbria e sulle modalità di vita precaria e itinerante attraverso le regioni dell'Italia centrale. Le due fonti si soffermano poi a indicare lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] che ha recentemente assunto gli attuali confini, si presenta come un composito insieme di varietà, complesso quanto regioni come l’Umbria e le Marche, più innovative e aperte a influssi esterni nell’area settentrionale e occidentale, più conservative ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] per le aree orientali, fino alla metà del V per le regioni occidentali e un periodo di evoluzione che copre tutto il V in contesti tardoneolitici dell’Italia centrale (Lazio, Toscana e Umbria) fino all’Emilia (Cesena). La datazione assoluta (date al ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] nel Trentino o quello delle Colline torinesi in Piemonte) e altri più provvisori e difensivi nelle regioni meno servite o affollate dal teatro (dall’Umbria alla Sardegna alla Calabria); ma in fondo tutte queste sedi festive continuano a dipendere più ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Sebastiano (v. la bibl. preced. e in particolare F. Fornari, Regione cimiter. nella ex vigna Chiaroviglio, in Riv. Arch. Crist., VII, (G. Sordini, Di un cimitero cristiano sotterraneo nell'Umbria, in Atti del II Congresso internaz. di Archeologia ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] .
L'influenza della c. iranica è riscontrabile fin dall'inizio nella regione mesopotamica. Qui si trova, nel V millennio a. C., la del Mediterraneo, ma con decorazione tipica, fabbricati in Umbria e nell'Etruria meridionale, il cui produttore meglio ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] cuius gremio aedem quoque Flaviae, hoc est nostrae gentis, ut desideratis, magnifico opere perfici volumus». Si veda ora Aurea Umbria. Una regione dell’Impero nell’era di Costantino (catal.), Spello 2012.
7 La questione è riassunta e commentata in K ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] osservanza dell’ordine minorita45. Sviluppatosi in una regione assai distante dalla città di Siena, dove 113-119; R. Chiacchella, Per una storia dell’istruzione femminile in Umbria: le Maestre Pie, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...