MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nel quale entravano i costi relativi di trasporto dalle varie regioni per i differenti paesi (ad esempio, gli italiani del con funzioni più semplificate (capisquadra nell'emigrazione stagionale veneta per lavori edilizi).
8. L'emigrazione italiana ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] materiali del Cristianesimo dal tardo antico al Mille, in Il Veneto nel Medio Evo. Dalla ''Venezia'' alla Marca Veronese, a Athinai 1982; R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] (così chiamate perché appunto ve n’era una per regione urbana (54)) erano ormai vistosamente inadatte ai giovani giro di alcuni anni, fra il 1766 ed il 1790, il clero secolare veneto subì una contrazione di circa 2.000 unità, passando da 22.307 a 20 ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] , pp. 247-248 (pp. 247-280).
117. Mario Isnenghi-Silvio Lanaro, Un modello stanco, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, p. 1071 (pp. 1067-1085).
118. Ilvo Diamanti, Il male del Nord. Lega ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Creta. Dopo una missione diplomatica in Svezia per la Repubblica veneta, si ritirerà a Vicenza (1635-52) trasformandosi in storico più universale, e più determinata, di quella di diecisette regioni o provincie […] Come la geografia è un occhio della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] 1631), sembrava che la traiettoria seguita dalla cometa avesse attraversato regioni che avrebbero dovuto essere occupate dalle sfere solide comprese all' a cura di Antonio Manno, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1987.
Schmeidler ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] tributi riscossi da quattro secreti, perlopiù italiani, per le quattro regioni: 1) Principato, Terra di Lavoro ed Abruzzi; 2) -XXX, Napoli 1950-71, ad Indices; Codice diplom. sui rapporti veneto-napoletani durante il regno di C. d'A., a cura di N ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] come quello riconosciuto negli esempi fin qui citati. Si menzionano le regioni e i centri, soprattutto italiani, più significativi da questo punto di vista.
Area padano-veneta
La basilica di Aquileia, assurta nuovamente al ruolo di sede patriarcale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Castelli fu inviato, insieme a monsignor Ottavio Corsini, nella regione a nord di Bologna per studiare il corso dei fiumi Po di Guidobaldo del Monte a Giacomo Contarini, "Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere, ed arti", 2, 1899-1900, pp. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] pendii collinari verso Firenze, Roma, la Maremma, la regione volterrana, l'Umbria.Con il consolidamento degli organi di Pisa si irradiava fino in Liguria, in Umbria e nel Veneto, arrivando fino in Sicilia. Nella sua opera coesistono emblematicamente ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...