Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] per le erogazioni in agricoltura (AGREA) in Emilia-Romagna, l’Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura (AVEPA), l’Organismo pagatore regionale (OPR) della Regione Lombardia, l’Agenzia regionale piemontese per le erogazioni in agricoltura (ARPEA ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , privati e pubblici, riconosciuti in un apposito elenco regionale. Storicamente, dopo un primo avvio nel Veneto dei primi anni Sessanta, la Toscana è stata la prima regione ad anticipare la normativa nazionale con la l. reg. 13 ag. 1996 nr. 69, e ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] limite di Senigallia, Ancona, Sena Gallica, appunto) e i Veneti (in una larga fascia costiera del Nord-Est).
Sono di (che ha il suo epicentro in Toscana e comprende le altre regioni centrali, ma anche l’Emilia-Romagna, la Lombardia e il Trentino ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] architettura domenicana, è confermata anche dalla lettura degli edifici veneti più noti, in particolare i Ss. Giovanni e Paolo lo sviluppo straordinario dei centri di cultura domenicana in questa regione. Lo studium generale di S. Maria Novella e lo ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] e naturali e la formazione di specialisti qualificati. In Veneto, ancor prima della norma di settore, già fra il 2007, p. 17).
Nel Lazio, fin dagli anni Settanta la regione aveva promosso campagne di conoscenza tramite il Piano per lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] stemma. Un recente catalogo promosso dalla Regione del Veneto consente di ricavare l’elenco delle famiglie titolo tra i primi agronomi e imprenditori rurali di tutta l’area veneta (33); quindi Domenico Contarini Sant’Anna esperimenta nei suoi prati un ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] bella e la bestia», si ferma a 35 versioni, provenienti da sole 10 regioni. Anche il tipo AT326, «Il giovane che voleva imparare cos’è la paura , con 11 ciascuna, Lazio e Abruzzo con 9 e il Veneto con 9. È il segnale più evidente che il baricentro del ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] ai soli musei sono quelle della Lombardia del 1974, del Veneto e del Lazio del 1975, della Puglia del 1979, della milioni, in altre quattro tra i 9 e 100 milioni mentre in tre regioni è pari a zero.
Se si considerano separatamente la spesa corrente e ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] a tre centesimi per kg di pane) a Bruxelles e nelle regioni industriali come il Borinage; quello del prezzo alto, talvolta perfino superiore la cassa rurale di tipo Raiffeisen, diffusasi nel Veneto, in Lombardia, in Sicilia e nel parmense, come ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] più avanzate, fra gli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta. In questo periodo sono le regioni del NEC a trainare la crescita del Paese: il Veneto, che in quanto a PIL per abitante si trovava al di sotto della media italiana ancora nel 1951 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...