Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] di residenti. Lombardia (circa 200.000 residenti in più dal 2006), Lazio, Emilia-Romagna e Veneto (oltre 100.000) sono le regioni con variazioni assolute della popolazione residente più consistenti, mentre la Basilicata, nello stesso intervallo di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] contro l’Impero austriaco, che era ancora in possesso del Veneto, e contro il papa di Roma. Essi temevano inoltre rappresentava una grande e crescente minaccia per lo «spirito pubblico» nella regione (cit. in Riall 2004, p. 210).
Gran parte di quello ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] su valori non lontani dal doppio della media nazionale. Segue l’Umbria, poi la Lombardia, quindi il Veneto. Tutte le regioni centrosettentrionali raggiungono e spesso superano abbondantemente la soglia del 10%, con le eccezioni del Lazio e della ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] volte per la poltrona di sindaco a Roma, Torino, Milano, Napoli e Palermo, per la presidenza di regioni come la Liguria, il Piemonte e il Veneto, anche se questa intrusione in posizioni apicali locali e regionali di notorietà nazionali ha aperto il ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] », i cui confini in vari casi non coincidevano con quelli delle regioni istituzionali. Per es. il sistema dell’Adige e del Garda metteva insieme Trentino-Alto Adige con parti del Veneto e della Lombardia. L’Umbria veniva inclusa in un sistema umbro ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] quelli non membri dell’Unione Europea, dalla Norvegia agli Stati del Maghreb. Ne fanno parte tutte le regioni italiane, fuorché il Veneto e il Molise. Le regioni più attive nei gruppi di lavoro sono state la Sicilia, l’Abruzzo, la Campania, il Lazio ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] 13,9% al Sud e il 6,7% nelle Isole. In queste regioni continuano a prevalere i matrimoni fra autoctoni. In Basilicata le unioni miste mixité coniugali nei racconti di vita delle coppie miste in Veneto, Padova 2013. Stranieri e disuguali, a cura C ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] media europea è di 5,7, a cui sono molto vicine Parigi e Londra, e fra le italiane, il Lazio. Fra le maggiori regioni italiane, Veneto (9,3), Toscana (8,6) ed Emilia-Romagna (8,3) sono decisamente più in alto, mentre Campania (3,1) e Lombardia (2,7 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] si infittì l'arrivo di artisti provenienti da diverse regioni e nazioni, e in particolare dei pittori senesi, occidental, Fribourg 1972; B. Degenhart, A. Schmitt, Martino Sanudo und Paolino Veneto, RömJKg 14, 1973, pp. 1-137; E. Kane, A Fifteenth ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] della diversità, si trovano per tutta la prima repubblica (1946-1992) regioni a egemonia comunista (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria) e regioni a egemonia democristiana (Molise e Veneto). Per la seconda repubblica quattro su cinque di queste ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...