Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] Luzzati, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, pp. 157-189.
M. Vallerani, I rapporti intercittadini nella regione lombarda tra il XII e il XIII secolo, in Legislazione ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] tondo. La cartiera di Bernardino Nodari fu la prima in Veneto a introdurre una macchina continua per la produzione della carta, Italia nel settore, contribuendo a fare del Piemonte la regione leader nella produzione a livello nazionale per le carte ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] il titolo di patriarcato e nel 731 fu sancita la separazione canonica tra le due diocesi. Da quel momento la regione della Venetia et Histria si trovò ad avere due importanti centri patriarcali in opposizione fra loro, Aquileia e Grado, l’uno con ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] per il diverso grado e modo d'integrazione tra idiomi sopravvenuti e idiomi che già preesistevano in una data regione.
Con questi saggi del B. gli studi di linguistica storica si inseriscono saldamente nella compagine culturale italiana. Egli, in ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] Milano 1872; Le ossa di Francesco Petrarca, in Atti della Società veneto-trentina di scienze naturali, III (1874), pp. 65-142; del '66 e che concretava, specialmente nella regione tirolese alla quale il Trentino era amministrativamente legato, ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] a Padova Azzo VII, per tentare una pacificazione della regione. Tra maggio e giugno del 1239 tanto il marchese quanto Ezzelino erano, nonostante tutto, ancora insieme nel Veneto al servizio dell'imperatore; tuttavia, nel corso del trasferimento ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] cosiddetta 'colonna di Terni' a livello della regione toraco-lombare del midollo spinale, ovvero di una , T. T. (1888-1946), a biography, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] e tettonico. Il C. rilevò che nella tettonica di questa regione, diversamente da quanto si riteneva in precedenza, v'è un motivo nel gruppo della Civetta, in Atti d. Acc. scient. veneto-trentino-istriana, XXI(1930), pp. 37-44; Sulle cause delle ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] casi sono particolarmente emblematici per comprendere l’impatto dei tagli. Nel Veneto, dove sono stati stanziati 4,1 milioni di euro per le ville ’intervento da 6 milioni di euro, presentato alla Regione Campania, rimase lettera morta. Né gli eredi, ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] , o di altro sport, delle rispettive città) e la maggior parte dei nomi di regione: la Sardegna, la Basilicata, ecc. (sono maschili il Piemonte, il Trentino Alto Adige, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, l’Abruzzo, il Molise; la Lazio è ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...