• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [1462]
Diritto [95]
Biografie [375]
Storia [272]
Arti visive [113]
Geografia [77]
Archeologia [84]
Religioni [78]
Letteratura [60]
Europa [45]
Lingua [52]

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ) (pp. 69-90). 57. Basti qui rinviare al dibattito riassunto da Mario Mirri, Formazione di una regione economica. Ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla Lombardia, "Studi Veneziani", n. ser., 11, 1986, pp. 47-59; per un confronto Paolo Malanima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di quella che un tempo era stata la laguna-mondo e che in quel momento assumeva i contorni di una regione, il Veneto, dove i circuiti della politica formatisi dopo l'unificazione definiscono nuove gerarchie del potere e dove le classi dirigenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] meno della cera, lo zucchero, importato da diverse regioni del Mediterraneo (Cipro, Creta, la Sicilia, Malta Rossi, Jacopo D'Albizzotto Guidi e il suo inedito poema su Venezia, "Nuovo Archivio Veneto ", 5, 1893, P. 439 (pp. 397-451). 120. H. Hoshino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , e geografica: dalla città o villaggio, alla regione, alla penisola intera" (20). Patriot[t]ismo ; P. Preto, L'Illuminismo, p. 2. 32. Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956. 33. P. Preto, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] , ma la questione è molto tecnica). La costituzione delle Regioni e il passaggio ad esse di attribuzioni già di altri fuori dei parchi: Marche (legge 1973 n. 6 e 1975 n. 39), Veneto (legge 1974 n. 53), Piemonte (legge 1974 n. 24), Lombardia (legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] (7.700, prima dell’annessione del Veneto nel 1866) ebbero un consiglio comunale, sulle bonifiche dei terreni paludosi (intervento di taglio generale ma che trovò in alcune regioni del Centro-Sud le sue più cospicue ricadute); la n. 872 del 1882 sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Diritti diffusi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Diritti diffusi Giovanni Iudica di Giovanni Iudica Diritti diffusi sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] 2001, n. 3878) - e le decisioni sfavorevoli al Movimento Federativo Democratico (MFD) Regione Umbria (cfr. TAR Umbria, 19 agosto 1996, n. 304, e cfr. giurisprudenziale estensivo di cui si è detto, cfr. TAR Veneto, sez. I, 16 dicembre 1998, n. 1414 ... Leggi Tutto

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] l. 5.8.1962, n. 1257, per la Regione Valle d’Aosta); si segnala che, per la Regione Valle d’Aosta, l’art. 30, l. n n. 2582; TAR Toscana, sez. I, 9.6.2003, n. 2295; TAR Veneto, sez. III, 6.7.2002, n. 3269), ivi compresi i provvedimenti di rimpatrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 1495 fu eletto podestà di Brescia. Ritornavano allora dalle regioni meridionali d'Italia le truppe di Carlo VIII e proprio ., 7, a cura di G. Pardi, pp. 243, 251; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843-44), pp. 310, 443-463, 484 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] commerciale veneziana aveva dunque creato una regione di monopolio degli scambi interni garantita Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, "Ateneo Veneto", 20, nr. 2, 1897, pp. 290-320; ibid., 22, nr. 1899, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali