MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] ordinario, comportava la necessità e la possibilità di tradurre nei termini di disposizioni al comportamento i termini e le asserzioni che fanno riferimento astati W. Kuffler nel 1953) sono quelle regioni della superficie sensoriale che, se stimolate ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] meno le altre, dal Belgio agli Stati Uniti, dal Portogallo all'Italia, dalla Spagna al Giappone - aspirano, per ragioni politiche o demografiche od economiche, a costituirsi dei possessi territoriali nelle regioni dei continenti extra-europei ancora ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] verso il 1726 ed era destinato d'ordinarioa opere comiche; e siccome gli antichi ricostruito nel 1787 e oggi è ormai in stato di completo abbandono; il teatro di S. vita economica e sociale. Prevale nella regione costiera, e segnatamente nella Conca d ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] parlare ora di culto, ora di magia; oltre a ciò, infine, vi sono riti magici che non hanno soggetti alla giurisdizione ordinaria degli organi dello stato.
Le spese di 1908, per chiese parrocchiali nelle regioni devastate dalla guerra, ecc.), mentre ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] a chi si trovi in stato d'impurità, ecc.
Antichità classica. - Presso i Greci e gl'Italici antichi il culto dei fiumi fu diffusissimo, benché ordinariamente di carattere locale; di rado un culto fluviale si diffuse al difuori della propria regione ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] a banche ordinarie.
Stati Uniti D'America. - Negli Stati Uniti le casse di risparmio ebbero rapido sviluppo ma quasi esclusivamente negli stati orientali. Sono regolate da leggi diverse da statoastato rettorati provinciali della regione e dal ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] casse di risparmio, i monti di pietà, gl'istituti agrarî, ordinarî e cooperativi di credito, le associazioni agrarie, l'Opera nazionale per ramo ma situate in regioni o stati diversi; 2. quelle di finanziamento, che servono a scopi molteplici, ma la ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] il miglioramento igienico di una regione. Tutte le opere che non Il riparto non è sempre uniforme: la quota a carico dello stato da un minimo del 56% può salire al al 0,20% e un franco sul livello ordinario delle acque non minore di centimetri 80: ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] il giudice ordinario come destinatario è stata istituita l'anagrafe canina.
L'attività venatoria continua a essere consentita, ed è regolata dalla l. 25 febbr. 1992 nr. 157, la quale peraltro, essendo una legge quadro, delega poi alle Regioni ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] erogazione alle istituzioni dei contributi, ordinario e perequativo, a carico dello stato, e delle entrate derivanti controllo e valutazione; promuoverà altresì accordi-quadro con le regioni e altri enti interessati in vista di una gestione integrata ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...