• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [298]
Economia [25]
Diritto [130]
Diritto amministrativo [31]
Storia [25]
Diritto civile [26]
Diritto costituzionale [23]
Religioni [21]
Diritto commerciale [17]
Biografie [14]
Geografia [12]

decentramento

Enciclopedia on line

Diritto Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] il principio del d. amministrativo ha iniziato ad avere attuazione nel 1970, con il trasferimento alle regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative a esse attribuite sulla base degli art. 117 e 118 Cost. e di funzioni proprie dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ METROPOLITANE – DECRETI LEGISLATIVI – ARCHETIPO

TESORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESORO Giuseppe Santaniello (XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949) Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] di incasso e pagamento. Un secondo gruppo, elencato nella tabella B, è costituito da enti (fondamentalmente le regioni a statuto ordinario e speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano, gli enti di sicurezza sociale, gli istituti ... Leggi Tutto

PREZZI, Controllo dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREZZI, Controllo dei Ester Capuzzo (v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51) La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] emanate o da emanarsi dal governo, dal CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) e dal CIP. Alcune regioni a statuto ordinario (alle regioni a statuto speciale non si applica il d.P.R. n. 616/1977), tra cui la Basilicata (L.R ... Leggi Tutto

regionalismo

Enciclopedia on line

Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] riscontro nella Costituzione, il cui titolo V (art. 114-133) distinse le regioni in due categorie: quelle a statuto speciale e quelle a statuto ordinario (➔ regione); le prime furono istituite nel 1948 (con l’eccezione del Friuli Venezia-Giulia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regionalismo (5)
Mostra Tutti

REGIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGIONE Piergiorgio Landini Emma Ansovini-Giovanni Gay Rosanna Tosi (XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194) Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] . Il Mezzogiorno d'Italia, Roma 1990. Le regioni italiane. - Evoluzione politica e istituzionale (1968-1990). - Nel 1968 il Parlamento istituì, nel rispetto del dettato costituzionale, 15 r. a statuto ordinario e fissò al 1970 le prime elezioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SÜDTIROLER VOLKSPARTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (3)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201) Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] sono poi affidati alle cinque regioni a statuto speciale limitatamente alle aziende di credito a rilievo regionale. Bibl.: G credito a breve e credito a medio e lungo termine, in Bancaria, marzo 1957, pp. 239-48; A. Confalonieri, Credito ordinario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – INTERMEDIARIO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA (9)
Mostra Tutti

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] costituisce ormai il solo giudice ordinario nell'intero processo tributario. La (addizionali IRPEF e IVA) per le regioni e di perequazione interregionale. La più importante vincolanti per gli Stati) sono stati sostituiti, a decorrere da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] le aziende di credito, esercenti il credito ordinario, o commerciale, o a breve termine, e gli istituti speciali, 1983. Capriglione, F., Ordinamento comunitario, disciplina bancaria e regioni a statuto speciale, Roma 1985. Carbonetti, F., I 50 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] all'aumento analoga in tutte le regioni del mondo, con punte però disciplina degli aspetti pubblicistici del settore elettrico a sua volta è stata attuata nel T.U. 11 dicembre 1933 sono attribuite alla competenza del giudice ordinario (art. 13 l. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

Autorità indipendenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Individuazione e origine Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] Stati membri si impegnano a rispettare questo principio e a a enti dotati di autonomia politica e legislativa come le Regioni, a. i. appare disomogenea: i provvedimenti del garante per la privacy (GPDP) sono impugnabili davanti al giudice ordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorità indipendenti (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
autonomia differenziata loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali