• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Fisica [82]
Geografia [64]
Biologia [49]
Astronomia [30]
Meteorologia [24]
Chimica [28]
Temi generali [28]
Geologia [25]
Geofisica [25]
Medicina [21]

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , Bibliographi of the Hawaiian Islands, Boston 1869. Per le terre polari ha ancora qualche interesse l'importante opera di J. Chavanne, A sono poi le bi liografie storiche di varia 1mportanza su regioni, città e luoghi d'Italia per le quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

SATELLITI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Satelliti artificiali Gaspare Galati (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] e un costo maggiori, presentano il vantaggio, fondamentale nelle regioni con copertura nuvolosa continua o quasi (oltre che per tab. 7 sono mostrati, per i satelliti geostazionari e polari, gli operatori che aderiscono al CGMS (Co-ordination Group ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI ARTIFICIALI (5)
Mostra Tutti

OVAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary) Primo DORELLO Nicola PENDE Alberto PEPERE Pasquale SFANIENI Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] , salvo quelle che serviranno per l'emissione dei corpuscoli polari; ha una forma rotonda, un diametro di 18-24 tessuto per lo più maturo e differenziato, a preferenza della regione craniale, intermezzati da piccole cavità cistiche. Spesso una cisti ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ACCADEMIA FRANCESE – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO GENITALE – IPERPITUITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVAIO (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stati Uniti Pasquale Coppola Giulia Nunziante Tiziano Bonazzi Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] che suscita contrasti tra i sostenitori dell'identità di alcune regioni e i difensori della tradizione di apertura che ha generato il (anche con altri Paesi confinanti con le terre polari), che alle discussioni dei giuristi internazionali tende già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE STATUNITENSE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PASSAGGIO A NORD-OVEST

DENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] il Narvalo (Monodon monoceros L.) dei mari polari presenta piccoli denti uniformi superiori e inferiori che meno appiattita. Il dente presenta nell'interno una cavità che dalla regione coronaria (camera pulpare) si prolunga, a guisa di canale, ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI – LABIRINTODONTI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE (5)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] alifatiche dei lipidi, ma anche dai gruppi non polari delle strutture terziarie delle proteine. Quest'ultimo dato di DNA ha uno spessore di circa 25 Å). La regione del centromero consisterebbe principalmente di fibre non ancora replicatesi e che ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – MATRICE CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

ABERRAZIONE dei sistemi ottici

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] ha distorsione. Riferendo i punti dell'oggetto a un sistema di coordinate polari, ρ e θ, col polo sull'asse del sistema ottico e i le interferenze fra elementi di onda che hanno attraversato regioni diverse del sistema ottico studiato. Ciò si ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SIMILITUDINE GEOMETRICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ABERRAZIONE SFERICA – RIGHE DI FRAUNHOFER

AGRIMENSURA

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'arte di misurare e dividere il suolo. I. - Nel mondo antico. In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] là (davanti) e di qua (dietro) del misuratore. Le quattro regioni angolari risultanti erano dette appunto regiones e indicate con le lettere S( parla altresì di metodi di rilevamento per coordinate polari e per camminamento. Un altro autore che si ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IPERBOLE EQUILATERA – GEMINIANO MONTANARI – LEONARDO FIBONACCI – ACQUEDOTTI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIMENSURA (3)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029) Massimo Cimino Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] come per es., la 3C120 con un flusso di energia in questa regione dello spettro di 1046 erg/sec, comparabile con quello delle quasar; la ds della forma: r, θ, ϕ essendo le coordinate polari di un punto dell'U. rispetto a un osservatore generico, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO PRIVILEGIATO – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MACROCOSMO E MICROCOSMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

DOMESTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] Non già la povertà della pigmentazione delle bestie polari, ma unicamente la domesticazione provoca il colore altipiani centrali, è domestico il yack (Poëphagus gruniens); nelle regioni subtropicali dell'India e dell'Indocina, oltre il bufalo, sono ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA PRECOLOMBIANA – TIGLATH-PILESER III – RIO DELLE AMAZZONI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESTICAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
polarità
polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali