Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] fenomeni di fotodissociazione e di fotoionizzazione. Alle quote delle aurore polari (100-500 km) i componenti accertati sono l’ossigeno radiazione solare a basse lunghezze d’onda. Nelle regioni industrializzate l’acido solforico che deriva da fonti ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] vi è un campo d'azione, nel quale il dirigibile sembra ancora ad alcuni il mezzo più adatto: l'esplorazione delle regionipolari. In questi ultimi anni si sono avute appunto varie applicazioni in questo campo: basta ricordare i viaggi del Norge (1926 ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] il 75° meridiano Ovest, il 10° meridiano Est, il 140° meridiano Ovest, la fascia equatoriale e le 2 regionipolari artica ed antartica.
Le catene di stazioni disseminate lungo i predetti meridiani si estendono rispettivamente la prima dall'Artico ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] e 60° sia nord, sia sud. La sua presenza spiega il fatto già rilevato che il moto dell'aria delle regionipolari non segue il moto, accelerato rispetto alla superficie terrestre, dell'aria della zona temperata. Analogamente la circolazione termica si ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] osservato nella seconda metà del secolo scorso sia anomalo in rapporto agli ultimi 1300 anni. L'ultima volta che le regionipolari ebbero una temperatura superiore a quella attuale risale a circa 125.000 anni fa, ossia in un'epoca interglaciale ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] la presenza di certe flore e faune osservate alle alte latitudini polari. Da 50 a 3 milioni di anni fa si ebbe un è accentuato nel 1975, ma non in modo regolare; in certe regioni si è addirittura avuto un raffreddamento: l'Atlantico del Nord e ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] fra correnti di diversa velocità. Notiamo, inoltre, che misure del campo magnetico interplanetario al di sopra delle regionipolari potrebbero permettere un'estrapolazione al campo fotosferico del Sole, senza necessità di fare misure dettagliate del ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 0,50 (in aree desertiche ricche di cristalli di sale, come quelle degli alvei asciutti di laghi salati); (e) nelle regionipolari coperte da ghiacci marini e in quelle continentali innevate, αs può presentare valori anche maggiori di 0,80 in presenza ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] grandezze misurate utilizzando la strumentazione in situ al fine di mostrarne l'andamento e le caratteristiche.
Le osservazioni delle regionipolari sono relative a una campagna di misurazione presso la stazione di Concordia a Dome C (75o 06′S, 123o ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] 'andamento delle precipitazioni, su cui non è attualmente possibile fare previsioni con precisione.
L'aumento di temperatura nelle regionipolari potrebbe raggiungere anche i 16÷18 °C nell'emisfero settentrionale (Schlesinger e Mitchell, 1985), i 3÷6 ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...