• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Cinema [1241]
Biografie [954]
Teatro [246]
Musica [85]
Cinematografie nazionali [84]
Letteratura [71]
Arti visive [59]
Film [59]
Temi generali [44]
Generi e ruoli [46]

EPSTEIN, Julius J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Epstein, Julius J. Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] e testi teatrali alla scrittura di opere originali, esposte agli interventi della censura o alle interferenze di produttori e registi (McGilligan 1986, p. 194). Dotato di humour, attento all'espressività dei dialoghi e alla costruzione dei personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM KEIGHLEY – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL CURTIZ – RICHARD BROOKS

KRAMER, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl) Francesco Bolzoni Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] di fango) e Guess who's coming to dinner (1967; Indovina chi viene a cena?). Negli anni Settanta l'attività di regista di K. si chiuse con prodotti che (sebbene conservino buona fattura, efficacia di ritmo e di tensione, senso dello spettacolo) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – PARAMOUNT PICTURES – COLUMBIA PICTURES – REPUBLIC PICTURES

NIGER

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niger Giuseppe Gariazzo Cinematografia Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] lungometraggio), del poliziesco (Kankamba ou le semeur de discorde, 1982). Per quasi tutti gli anni Sessanta Alassane rimase l'unico regista del N.; ma la fine di quel decennio e l'inizio del successivo videro il debutto di diversi altri cineasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: NORMAN MCLAREN – MOI, UN NOIR – AVANGUARDIA – JEAN ROUCH – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

DE BENEDETTI, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Benedetti, Aldo Francesco Suriano Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] esclusivamente al cinema, senza però apparire nei titoli di testa dei film. Il suo esordio avvenne nel periodo del muto come regista di tre film, seppur non di rilievo: Marco Visconti (1925), Anita (1926), con Rina De Liguoro, e La grazia (1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALESSANDRO BLASETTI – RAFFAELLO MATARAZZO – SUSO CECCHI D'AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BENEDETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

HASSE, Otto Eduard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hasse, Otto Eduard Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] in patria, dagli anni Cinquanta collaborò anche con registi come Alfred Hitchcock, Anatole Litvak, Jean Renoir, Alfred Weidenmann, nella parte del protagonista. Per lo stesso regista interpretò, accanto a Romy Schneider, Kitty und die Grosse Welt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTGOMERY CLIFT – ALFRED HITCHCOCK – ANATOLE LITVAK – JACQUES BECKER

heroic bloodshed

Lessico del XXI Secolo (2012)

heroic bloodshed <hirë'uik blḁ'dšed> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere cinematografico d’azione nato a Hong Kong i cui nuclei tematici centrali sono l’onore, la fratellanza, la [...] i quali compiono un percorso di riscatto personale da loro spesso pagato con il sangue. Alfieri dei film h. b. sono registi come Ringo Lam e John Woo, autore di A better tomorrow (1986), considerato il capostipite del genere. Il trasferimento di Woo ... Leggi Tutto

Martinelli, Elsa

Enciclopedia on line

Martinelli, Elsa Attrice cinematografica italiana (Grosseto 1935 - Roma 2017). Fotomodella e indossatrice, dotata di una raffinata bellezza, negli anni Cinquanta e Sessanta è stata  una delle attrici italiane più note [...] premiata con l'Orso d'argento al Festival di Berlino. Da allora è stata richiesta da produttori europei e statunitensi e da registi come M. Bolognini (La notte brava, 1959), D. Risi (Un amore a Roma, 1960), H. Hawks (Hatari!, 1962), O. Welles (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GROSSETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinelli, Elsa (1)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LITUANIA. Isabelle Dumont Riccardo Mario Cucciolla Grazia Paganelli – Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] , infatti, quasi nulla è rimasto dei film prodotti prima del 1940, molti e di grande valore sono quelli girati dai registi formatisi per paradosso alla lezione del realismo sovietico a Mosca e Leningrado, che ‘fondarono’ quella che nel giro di un ... Leggi Tutto
TAGS: ALGIRDAS BUTKEVIČIUS – REPUBBLICHE BALTICHE – TRATTATO DI LISBONA – DALIA GRYBAUSKAITĖ – DEREGOLAMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

OSCAR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oscar Maurizio Porro I primi anni La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Hawks, Orson Welles, tra le attrici Greta Garbo, Marlene Dietrich e Marilyn Monroe, tra gli attori Cary Grant, Kirk Douglas. Il regista più premiato è stato invece John Ford con quattro O. (1935, 1940, 1941 e 1952). Per quanto riguarda gli attori, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM CAMERON MENZIES – OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR (1)
Mostra Tutti

DONSKOJ, Mark Semënovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donskoj, Mark Semënovič Daniele Dottorini Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] della resistenza contro l'invasore nazista al centro dei suoi lavori, sia con Raduga (1944; Arcobaleno, per il quale il regista ricevette nel 1946 il premio nazionale dell'URSS) sia con Nepokorënnye (1945; Gli indomiti). Dopo che un suo film, Alitet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONSKOJ, Mark Semënovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 169
Vocabolario
regista
regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
regìstico
registico regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali