Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] normanna dell'Inghilterra. In questa appartata chiesa parrocchiale la qualità dell'esecuzione raggiunge i livelli di parete orientale e consistono in una Deposizione dalla croce nel registro superiore e al di sotto in una Deposizione nel sepolcro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Concilio): si metteva in evidenza la costruzione delle chiese parrocchiali di Mentana e Stimigliano e il restauro di quella di in sei serie: I, Inventari e titolari; II, Registri copialettere; III, Corrispondenza; IV, Amministrazione; V, Diocesi ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] originari di Lanzo nella Val d'Intelvi. Per comodità li si registra qui di seguito secondo l'ordine alfabetico.
Antonio (Anton). cittadino e stuccatore di Linz, è menzionato nei libri parrocchiali di Graz, dai quali risulta che nel 1723 era sposato ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] pessimo stato di conservazione: le Madonne con Bambino delle parrocchiali di Illasi, di Albaredo e di Magno di un canale idrico dalla sua casa fino al pozzo sul corso. Dai registri degli estimi nel 1572 risulta abitare in zona Mercatonovo a Verona ( ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] grado di seguire direttamente i suoi interessi in Curia.
Vengono registrate qui con le relative date solo le sue dignità: convento di S. Dionigi da Enger, nel contado, alla chiesa parrocchiale di S. Giovanni a Herford e in questa occasione mediò una ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] (1631-1678) è a sua volta segnato nel registro dei battesimi quale «figlio di Venetiano di Venetiano» (Bisceglie, Archivio storico diocesano, Capitolo della basilica concattedrale di S. Pietro apostolo, Parrocchiale, Libri dei battesimi, b. 3, f. 2 ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] lombarda (cfr. P. Frigerio-S. Mazza-P. Pisoni, L'antica parrocchiale di S. Pietro in Luino, Luino 1969, pp. 60 s.), XVII]; Arch. di Stato di Milano, Fondo di Religione, p. a., Registri 20, Chiesa di S. Marcellino, ff. 30, 241; Ibid., Fondo notarile ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] stessa chiesa, Bartolomeo eseguì nel 1756 i primi due registri dell'altare di S. Caterina d'Alessandria, su 1772 fornì i progetti per la facciata e il campanile della chiesa parrocchiale dei Ss. Vitale e Agata a Rovio; nel 1776 eseguì l'altare ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] famiglia di M. M. (Capua, Biblioteca del Museo Campano, b. 634) registra la nascita all’8 gennaio o al 5 ott. 1574. Tescione e Iodice ( ordinato le carte, compilò due distinti Registri delle cose parrocchiali (cit. in Granata), per poi raccogliere ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] n. 14), trovando poi numerose conferme a livello documentario tanto nelle registrazioni contabili delle fabbriche cui Rinaldi prese parte quanto nei censimenti parrocchiali romani.
Assieme a Michel Maille, Rinaldi rappresentò in ordine di tempo uno ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...