CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] realtà urbanistica che alla fine del sec. 5° registra notevoli variazioni sia nella destinazione d'uso degli edifici qualche volta determinava contrasti con il sistema vescovile e parrocchiale e che comunque favoriva l'integrazione, evidente ovunque, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dinastico ufficiale, e sulla sua propria tomba, come registrato da Millin. La testa superstite appartiene alla prima tomba Guerrino e Andrea Riguardi e la croce stazionale ora nella chiesa parrocchiale di S. Vittoria in Matenano; tra il 1337 e ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 12,85 della quarta a m.10,55 della sesta); si registra infine un incremento di lunghezza della campata del transetto (m.12 og hospital [Ribe, convento di S. Caterina: chiesa parrocchiale e ospedale], Esbjerg 1978; V. Humi, K počatkum kostela ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] inizio secolo.Punte di adesione alla cultura pisana, e segnatamente alla bottega di Nino Pisano, si registrano in due croci sbalzate, conservate nelle parrocchiali di Sorbano del Vescovo e di Sant'Andrea in Caprile, che si pongono come prototipi ai ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 1263 e mai più riedificato. La navata, illuminata da un registro di sei monofore archiacute per lato, è composta da muratura .Pressoché coeva alla cappella castrale dovrebbe essere poi la parrocchiale di ῾Athlīth, situata a ridosso delle mura urbiche ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] quello della nascente industria di opere in smalto. Un registro stilistico e tipologico comune avvicina, per es., l'immagine -1307). Un altro dato cronologico è fornito dalla Vergine della parrocchiale di La Sauvetat (dip. Puy-de-Dôme), offerta nel ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Cilento, 1985; Pedio, 1987). In questi secoli si registrò una grande espansione delle comunità monastiche sia greche, con Saba, di S. Antonio a Melfi, le figure di abati nella parrocchiale di Miglionico o ancora quella della Madonna in trono a Banzi ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] città. Nel 1110 Enrico I (1100-1135) istituì un registro per rilevare i cambiamenti avvenuti nella proprietà delle terre a W Nei pressi dell'abbazia di Hyde, a N di W., la parrocchiale di St Bartholomew, del sec. 12° ma radicalmente ricostruita negli ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] mano sinistra e su ogni lato sei apostoli stanti, collocati su due registri. Ciascuno di essi è posto su una pedana, secondo un modulo che traccia dell'influenza inglese, quello della chiesa parrocchiale di Lyngsjö, nella Svezia meridionale, rivela l ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...