Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] nei sarcofagi, perché accompagnassero i defunti e li istruissero sul modo di comportarsi nella vita oltremondana.
Libri parrocchialiRegistri che a norma delle leggi canoniche ogni parrocchia deve possedere, a memoria della vita ecclesiale e come ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , è andato sempre crescendo (da milioni 1,8 di tonnellate di registro nel 1896, nel 1926 il traffico ammontò a milioni 18,2). La avevano cominciato nel 1377 a costruire il coro della chiesa parrocchiale di Ulma: nel 1392 Ulrico di Ensingen iniziò il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] realtà urbanistica che alla fine del sec. 5° registra notevoli variazioni sia nella destinazione d'uso degli edifici qualche volta determinava contrasti con il sistema vescovile e parrocchiale e che comunque favoriva l'integrazione, evidente ovunque, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] non impedisce ("non obstat") il personato della chiesa parrocchiale di St-Germain presso Tirlemont (che Oddone possedeva .
A. Esch, La lastra tombale di Martino V ed i registri doganali di Roma. La sua provenienza fiorentina e il probabile ruolo ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] 1983). Nel 1368 a Paganico (prov. Siena), nella parrocchiale di S. Michele, Biagio di Goro Ghezzi riprese l' Dalla stessa parte è inginocchiato il reo, che ricompare nel registro inferiore, al momento dell'esecuzione, sorvegliato da un ufficiale a ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] -1091). Luogo normale di celebrazione è la chiesa parrocchiale della sposa: può essere consentita la celebrazione in altra ritorno in patria, devono fare iscrivere il matrimonio nei registri dello stato civile del comune di residenza: ma l' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sua istoria e con filo non interrotto compaia al mondo il registro delle" sue gesta "e la regola del suo governo". scelta ispirata dal "sacerdote veneto" Michele Cicogna, "titolato della parrocchiale e collegiata chiesa" di S. Stin, ossia di S. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] cioè patrizi veneziani, e 23 "doctores ". Ma dal registro risultano anche altri dati interessanti: oltre ai 4 patrizi, vi queste tradizionali prerogative dei fedeli e del clero parrocchiale, il cui definitivo riconoscimento sarebbe intervenuto solo ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Gran parte degli atti da loro realizzati riportati in un registro fittamente annotato non sembrano mettere in discussione i poteri forti tra i sacerdoti ed i rettori delle chiese parrocchiali di due comunità del distretto con tale Matteo di ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...