STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...]
La prima notizia certa risale al 1° marzo 1559, quando è registrato tra i musici di Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze, sotto la parrocchia di S. Paolo) venne incaricato, con frequenza crescente, di comporre buona parte della musica destinata a ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] dell’apprendistato, conclusosi forse tra il 1767 e il 1768 (quando il padre rientrò con la famiglia a Venezia, stabilendosi nella parrocchia acquisita nei teatri di Parigi.
Sullo stesso registro sono da considerarsi anche gli ammiccamenti alla ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] «in conventu nostro et studio _Florentino fratrem Ambrosium de Cora» (Analecta Augustiniana, VII, p. 380). Da quel momento i registridell’Ordine consentono di seguire le vicende del M.: in un atto del giugno 1459 è menzionato col titolo «bachalarius ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] - la moglie e i due figli Giovanni Battista e Giuseppe - prima nella parrocchia di S. Antonino, fino al 1715, e poi in quella di S. Genova, Palazzo dell'Università, tele.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera del duomo, Registro dei battezzati ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] dell'incarico sono molto probabilmente da attribuire ad una crescita degli impegni contratti nella capitale lombarda dove il D., dapprima domiciliato nella parrocchia s. Agata e quelle delle coppie di santi del registro superiore; nelle. tipologie ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] mai aiuti economici ai giovani promettenti, Gino Fogolari, sovrintendente alle Gallerie dell’Accademia, l’ingegnere Giuseppe Fusinato, e in seguito Giorgio Levi e Alhaique Vivante.
In questa fase si registrò da parte di Rossi e di Martini anche un ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] quattro registri sulla parete, e figure di Santi suipilastri adiacenti che reggono gli arconi acuti che delimitano la campata. Nel 1545, in base a un documento dell'Archivio di Stato di Como (Fondo Archivio storico comunale, vol. 174, Parrocchia di ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] e Daniele da Volterra nella cappella del Crocefisso in S. Marcello, parrocchia alla quale, val la pena di ricordare, il D. apparteneva fin dal 1538 (Arch. dell'Accad. di S. Luca, Registro degli introiti, II, c. 12v).
Al S. Matteo si ispira anche ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] 1494 relativamente alla vendita di metà delle case appartenute al bisnonno, ubicate nella locale parrocchia di S. Stefano, dove che parte dalla militanza dei santi guerrieri nel primo registro e ascende verso l’effigie del Padre Eterno fra la ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] , dotto chierico di venticinque anni più anziano, che lo avviò allo studio della musica e della letteratura e alla pratica organistica. Il 23 apr. 1607 fu cresimato nella parrocchia di S. Nicolò, dove il 2 nov. 1614 Pellegrino celebrò il matrimonio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...