PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] la moglie presero casa nella parrocchia dei Ss. Giovanni e Paolo, presso il palazzo dell’aristocratica e influente famiglia. il fascino di Giambattista Tiepolo e di Giambattista Pittoni. Registrò inoltre il fiorire del barocchetto in aree che si ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] Hasse e l'Ascanio in Alba di Mozart, allestiti per festeggiare il matrimonio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo con Maria Beatrice d'Este.
All'epoca di questa rentrée il registro vocale del M. s'era però abbassato e non era più quello sopranile ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] 1705-06). Dal 1710 tornò a vivere a Roma nella parrocchia di S. Stefano del Cacco, con la moglie Isabella Tronati dal tardo Cinquecento. Dimensioni e numero dei registri appaiono commisurati alla vastità della chiesa: negli organi «all’ottava bassa» ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] essere morto prematuramente. Nello stesso registro dei battesimi della chiesa dell’Incoronatella alla Pietà dei Turchini figurano certi sulla sua vita lo danno ancora residente nella stessa parrocchia quando, il 13 gennaio 1660, sposò Chiara Basile, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] 1844). A quest'epoca l'artista abitava nella parrocchia di S. Sisto a Como: atti dell'Archivio di Stato locale documentano la sua presenza il a gruppi più antichi (1570-74?), quando le registrazioni non erano precise come in seguito.
La raccolta, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] e oltre, si registrò un vivacissimo dibattito Mariae, 1640; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria in Via, Liber mortuorum, 1714 la trasfusione del sangue, in Figure dell'invisibilità. Atti delle Giornate, Milano-Ginevra, 2002-03, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] nel 1607 risiedeva nella parrocchia di S. Pietro in Campo Lodigiano.
Procaccini fu l’unico della famiglia a dedicarsi Campori (1855, 1969, p. 390); mentre nel 1617 venne già registrato, dunque compiuto, il dipinto con i Ss. Carlo, Antonio abate e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] ad abitare probabilmente in contrada S. Polo, come si può inferire dal fatto che in quella parrocchia venne registrato l'atto di battesimo della seconda figlia, Maria Cecilia, nata il 23 giugno 1702. A conferma dei personali rapporti che vincolavano ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] modello ligneo molto fedele alla realizzazione finale [Chigiotti, 1974]). Il contratto prevedeva che nel registro inferiore delle pareti laterali della cappella dovessero essere collocati i depositi dei due cardinali di famiglia, Piero di Tommaso ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] registra «Alexandrum Mactei de Veglutellis parrochiani nostri».
La famiglia Vellutelli o Veglutelli, probabilmente di origine artigiana o comunque vicina al mondo mercantile, risiedeva nella parrocchia , Provveditori della Sanità, Registro dei morti ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...