TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] tra primavera e fine del 1624: nel registrodelle uscite di cassa della fabbriceria sono infatti attestati due pagamenti in data padrino Francesco Formenti (Seregno, Archivio Ballerini, Parrocchia S. Giuseppe, Registro VIII, S. Vittore Seregno, Nati ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] questo passaggio decisivo, non si può escludere che avvenne già a monte delle due opere del 1603 e del 1607, tanto più che un indizio uno stato d’anime del 1610, che registra la presenza presso la parrocchia di S. Calimero del suo nucleo famigliare, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] Staffa, Giovannolo, nel 1351 abitava invece a Milano, in parrocchia di S. Simplicianino; Palestra, 1971, pp. 81 s.). libro grosso». Materie e forme del/nel più antico registro contabile della Mensa arcivescovile di Milano (1376-1386), in La signoria ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] dell’artista ormai settantenne non comportò l’abbandono dei pennelli. Il 24 novembre 1590, anno in cui è documentato nella parrocchia trascrizione alle pp. 83-85) e l’iscrizione dell’artista nel registro di cittadinanza nel 1594 (Pevsner, 1929, p. ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] della figlia Maddalena con Gaetano Nicolò Pisano, in cui il compositore dichiara di avere «trigintaquatuor in circa» anni (ibid., anno 1692, f. 3, lettera G), nonché dalla registrazione di morte, che nel 1716 lo dice «d’anni 58» (ibid., Parrocchia ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] 109, n. 110; Venezia, Archivio storico patriarcale, Parrocchia di S. Benetto, Registro dei battesimi, reg. 1, pp. 257, .; R. Strohm, I libretti italiani di Händel, in J. Mainwaring, Memorie della vita del fu G.F. Händel, a cura di L. Bianconi, Torino ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] Bologna, nella parrocchia di S. Fabiano, dove nel 1314 risulta ascritto alla societas militum della Branca e già era tesoriere del Comune di Padova nel settembre del 1388. Dai registridella fraglia degli speziali risulta che nel 1384 e nel 1387 egli ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] con il nome Maria Maddalena, in onore della madrina, la stessa arciduchessa (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registro dei battezzati 253, c. 117v). Pochi mesi più tardi si trasferirono nella parrocchia di S. Felicita, in una casa ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] ogni addebito. Solo a seguito della decifrazione del registro e degli arresti che ne dell’orientamento repubblicano della maggior parte degli affiliati; disse della ramificazione dell’organizzazione, indicando per ogni circolo, distretto e parrocchia ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] iscritto al registrodell'arte dei maestri di pietra e legname nel 1491) e ricordato per l'esecuzione della tomba negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 14 s.; G. Baroni, La parrocchia di S. Martino a Mensola. Cenni storici, Firenze 1866, p. 94 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...