CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] intimava al priore ed al popolo della città di prestar fede alle parole del e prese dimora a Milano nella parrocchia di S. Tommaso, presso la porta Archivio di Stato di Firenze, Signori, Carteggio, Missive, Registri, I, Cancell., v. XVII, f. 44v; ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] all’espressione degli affetti e alla scoperta delle potenzialità dello strumento nel registro acuto: è il caso, nella sonata XVIII dell’opera IV, per due violini, della suggestiva sezione con il tremolo dell’arco che conduce alla sezione finale in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] La sepoltura di D. in S. Pier Gattolino è registrata alla data 15 maggio 1461 nei libri dei morti dell'arte dei medici e speziali fiorentini e dell'ufficio della Grascia. Un registro senza data della Compagnia fiorentina di S. Luca annovera D. fra i ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] documenti relativi agli ultimi quindici anni di vita della Ferrazzi. Morì nella parrocchia di S. Lio a Venezia il 17 genn datati 12 e 19 sett. 1661) e registro 158, c. 274; Ibid., Senato. Terra, registro 168, cc. 384v-385r. Il suo testamento ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] 70 gli fu affidata la parrocchia di Quarata Antellese, nel comune costruire come un ordinato e chiaro registro di autori e fonti, di C. e la sua "Storia del metodo sperimentale"in Arch. di storia della scienza, I(1919-20), pp. 266-271; C. Del Lungo, ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] delle Campora, dove Tartaglia si trasferì nel 1943, destinato alla parrocchia di Bellosguardo. Nel marzo l’autorità ecclesiastica impose lo scioglimento della predicazione. Nel primo scritto, evocando il registro profetico, chiamava a giudizio i pochi ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] Canossa a Grezzano di Mozzecane.
L'ottavo decennio registra il coinvolgimento pressoché ininterrotto del M. in una R. Bassi Rathgeb, Un bozzetto autografo di M. M., in Studi di storia dell'arte in onore di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 392-394; R. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] Pavia il C. abitò e lavorò sempre nella casa nella parrocchia di S. Maria Venetica, mentre non pare che a 428; I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. XXII s., XXXV; I registridell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] in Firenze (compare come testimonio al Consiglio dei Trecento, nel registrodelle Consulte). Il 30 nov. è invece ormai in Napoli, anteriore, del 1341, con lasciti di beni posti nella parrocchia di S. Ambrogio alla Compagnia d'Or' San Michele ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] per prepararsi, iniziò il proprio ministero nella parrocchia dei Tre Re del Parián, il quartiere cinese della Terra australe prima della sua morte nel Parián di Manila il 17 febbraio 1685.
Fonti e Bibl.: Firenze, Opera di S. Maria del Fiore, Registro ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...