PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] tuttora esposti.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti citate nel testo, v.: Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro battesimi, maschi, a. 1791, n. 3292; C. Pontani, Delle opere del sig. L. P., in Tiberino, n. 49, Roma 1839 (estratto); P. Emiliani ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] di Trevisani si registra un mutamento del registro luministico. Non più parrocchia di S. Canciano (Favaro, 1975, p. 226). Intorno al 1730 sembra avesse interrotto l’attività pittorica, forse per problemi fisici, come dichiara un documento della ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] della Carità. Socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, ebbe cariche di primo piano nel seminario cittadino: dal 1° novembre 1835 al 1° giugno 1843 – anno in cui gli fu assegnata la parrocchia vescovile, Registro del clero ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] il 1855 realizzò diverse opere scultoree per gli altari e il coro della chiesa di S. Anna a Bergamo.
Dal 1854 è documentata e Stelline, Archivio storico, PAT-Uomini 1893/1909, Registro degliaspiranti al ricovero nel Pio Albergo Trivulzio di Milano, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] ); ivi morì il 31 marzo 1947.
Fonti e Bibl.: Fermo, Archivio storico arcivescovile, Parrocchia di S. Gregorio Magno, Registro dei Battesimi 1809-1868, n. 11R, cc. 165-166; Registridelle anime, n. 18R (1849-1858), c. 7r, n. 19R (1858-1877), n. 20R ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] compositore un posto ben determinato nella storia dell'arte musicale.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registro dei battesimi del Battistero, Maschi 1792-93; Ibid., Archivio dell'Accademia di Belle Arti, filze 1819 (25 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] , ad diem 19 novembre 1742; Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri battesimali della Cattedrale: 1699, t. 152, c. 99v; 1704, t. 157, c. 168r; Parrocchie soppresse, S. Biagio, Stati delle anime, 5/22, ad annos 1704-05; S. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] 5, 6, 45, 76, 102; Napoli, Parrocchia di S. Maria dei Vergini, Battesimi 1753-59, registro XXII, pp. 63, 193; C. De Nicola pp. 323, 386; II, p. 15; A. M. Rao, L'amaro della feudalità, Napoli 1984, p. 70 n.; C. Petraccone, Napoli nel 1799: rivoluzione ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] 1548 fu parroco di Maron di Brugnera, nella contea di Porcia. Le date si ricavano da un registro autografo della fabbriceria. Risiedette nella parrocchia e curò la dignità del culto, riordinando anche la parte economica. Nel 1537 fece costruire un ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] ’omonimo figlio di Rinaldo e di Antonia Fratta, nato a Bologna il 23 ag. 1664 nella parrocchia di S. Cecilia (Registri battesimali della cattedrale).
Contrariamente a quanto si è supposto, non fu fratello del violonista e compositore Clemente Monari ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...